Marzo 2025

Porti

ravenna 16 agosto 2024

Crisi di Suez. Appello all'UE dai porti del Nord Adriatico

Per il Napa la situazione nel Mar Rosso provoca gravi perdite agli scali di Trieste, Venezia, Ravenna, Koper e Rijeka

16 agosto 2024 - ravenna - Il blocco del canale di Suez potrebbe influenzare i porti dell’Adriatico. I vertici degli scali italiani di Ravenna, Trieste e Venezia e quelli sloveno-croati di Capodistria (Koper) e Fiume (Rijeka) associati al Napa (North Adriatic Ports Association) hanno scritto una lettera riservata alla Commissione europea chiedendo che sblocchi la situazione prima che la crisi di Suez produca quella dei porti adriatici. 

 

«Le azioni militari nel Mar Rosso - dicono - stanno influenzando il trasporto delle merci sulle rotte tra Asia ed Europa e hanno il potenziale di interrompere le catene di approvvigionamento di settori come edilizia, automotive, prodotti chimici e macchinari. L’interruzione potrebbe anche influire sulla fornitura e sulla sicurezza energetica, sulla sicurezza alimentare e sulla sostenibilità ambientale». Se la crisi di Suez persiste, «le compagnie armatrici rischiano di essere costrette a spostare le proprie linee dai porti adriatici a favore di quelli atlantici, impattando sulle catene di fornitura dell’Europa centrorientale». 

«La situazione più grave per noi è quella legata alla guerra in Ucraina - commenta il presidente Daniele Rossi -, perché è il bacino più importante dello scalo di Ravenna. Dal canale di Suez transita il 20% delle merci, se aggiungiamo Libano, Israele e Paesi Arabi significa che in totale abbiamo il 55% dei volumi movimentati proveniente da mar Nero e Mediterraneo». Rossi condivide «la preoccupazione espressa nella lettera». «Assistiamo a un incremento dei costi della logistica - dice -, che si scarica su quello delle merci e quindi genera inflazione, che associata agli alti interessi delle banche centrali va a incidere sulla possibilità di ripresa dell’economia».

In seguito ai gravi attacchi nel Mar Rosso, le compagnie di navigazione hanno deciso, infatti, di reindirizzare le loro navi attorno al Capo di Buona Speranza, una rotta che aggiunge 10-14 giorni per viaggiare tra Asia ed Europa e almeno altre due navi per mantenere i servizi settimanali. L’associazione sottolinea l’aspetto ambientale caro a Bruxelles e stima «un aumento del 42% delle emissioni totali per la stessa quantità di merce per un servizio di linea settimanale standard Asia-Nord Europa come risultato del maggiore consumo di carburante». Non solo, lungo la rotta tra l’Estremo Oriente e il Mediterraneo, «l’indice delle emissioni di carbonio rivela una crescita del 63% nel primo trimestre del 2024». Definito insostenibile l’aumento dei noli per il sistema economico europeo e mondiale, Ravenna, Venezia, Trieste, Capodistria e Fiume temono un coinvolgimento diretto dell’Iran nel conflitto con Israele che porterebbe dunque alla chiusura definitiva del canale di Suez.


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Autorità Portuale, si sblocca l'iter per la nomina di Benevolo presidente

La commissione Trasporti della Camera domani voterà il parere

Autorità Portuale, si sblocca l'iter per la nomina di Benevolo presidente

La commissione Trasporti della Camera domani voterà il parere

ravenna / Porto di Ravenna, sopralluogo in motovedetta per Sindaco e Commissario

Barattoni e Benevolo in visita operativa con la Guardia Costiera: focus su sicurezza, ...

Porto di Ravenna, sopralluogo in motovedetta per Sindaco e Commissario

Barattoni e Benevolo in visita operativa con la Guardia Costiera: focus su sicurezza, ...

ravenna / Il commissario Benevolo in visita al Terminal Container

Prima ricognizione operativa su container e automotive. Presenti il presidente di ...

Il commissario Benevolo in visita al Terminal Container

Prima ricognizione operativa su container e automotive. Presenti il presidente di ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

FedepilotiServizi tecnico-nauticiConfartigianato RavennaAcmarMartini VittorioFioreCiclatAgmarCassa di Risparmio di RavennaCNA partiSfacsOlympiaTramacoCasadei GhinassiRiparbelliT&CMacportCorship spaTCR Columbia TranspostIntercontinentalCompagnia Portuale RavennaRomagna AcqueGrimaldidragaggiAngopiExportcoopConsar RavennaConfcommercio RavennaCSRSagemSecomarMSCArco LavoriSersSpedizionieri internazionali RavennaItalmetNadep