Marzo 2025

Energia

ravenna 22 gennaio 2025

Cattura e stoccaggio della CO2: Snam investe 500 milioni

Il Piano Strategico 2025-2029 presentato dalla Società punta sul progetto avviato nel 2024 a Casalborsetti

22 gennaio 2025 - ravenna - Il progetto Ravenna CCS, avviato nel 2024 a Casalborsetti con una joint venture tra Eni e Snam, è una delle iniziative chiave del Piano Strategico 2025-2029 di Snam, che prevede investimenti complessivi per 12,4 miliardi di euro, con un focus su infrastrutture sostenibili e transizione energetica. Snam destinerà, infatti, 500 milioni di euro allo sviluppo dell’infrastruttura per il trasporto e lo stoccaggio di CO2, che punta a diventare il più grande hub del Mediterraneo.

Durante la Fase 1, iniziata nel 2024, 25mila tonnellate di CO2 all'anno prodotte dalla centrale Eni di trattamento del gas naturale di Casaborsetti vengono convogliate nel giacimento esaurito "Porto Corsini Mare Ovest" in Adriatico. 
La Fase 2, prevista entro il 2030, porterà la capacità di stoccaggio a 4 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, con l’obiettivo di arrivare a 16 milioni di tonnellate o più nel lungo termineIl progetto Ravenna CCS, considerato il primo al mondo con un’efficienza di cattura superiore al 90%, mira a decarbonizzare i settori industriali hard-to-abate, come cementifici e acciaierie.

Parallelamente, Snam investirà 10,9 miliardi di euro nelle infrastrutture del gas (di cui 0,9 miliardi di euro sono destinati ai rigassificatori di Ravenna, Panigaglia e Pignataro, in particolare gli ultimi due richiedono la costruzione di alcune infrastrutture) e 1,5 miliardi di euro nei business della transizione energetica, tra cui i 500 milioni di euro nella cattura e stoccaggio della CO2. 

nella foto, la centrale Eni di trattamento del gas naturale a Casaborsetti


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Energia

ravenna / L’impegno di Romagna Acque per la sostenibilità

Il presidente Bernabè: «Operiamo da sempre per far crescere la cultura ambientale, ...

L’impegno di Romagna Acque per la sostenibilità

Il presidente Bernabè: «Operiamo da sempre per far crescere la cultura ambientale, ...

ravenna / Snam, gran parte degli investimenti su Ravenna. Approvato il bilancio 2024

Sono pari a 2,8 miliardi (+31%) e si riferiscono al rigassificatore, all'avvio dei ...

Snam, gran parte degli investimenti su Ravenna. Approvato il bilancio 2024

Sono pari a 2,8 miliardi (+31%) e si riferiscono al rigassificatore, all'avvio dei ...

ravenna / La BW Singapore è arrivata a Ravenna. Venier: «Un asset strategico per la sicurezza energetica del Paese»

La sicurezza del trasferimento della nave rigassificatrice è stata garantita dalla ...

La BW Singapore è arrivata a Ravenna. Venier: «Un asset strategico per la sicurezza energetica del Paese»

La sicurezza del trasferimento della nave rigassificatrice è stata garantita dalla ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

CSRCompagnia Portuale RavennaAngopiCNA partiMartini VittorioAcmarItalmetIntercontinentalExportcoopFedepilotiRomagna AcqueFioreSersSfacsMSCCasadei GhinassidragaggiAgmarT&CConsar RavennadonelliGrimaldiRiparbelliCorship spaSpedizionieri internazionali RavennaMacportArco LavoriConfartigianato RavennaColumbia TranspostTCR NadepSecomarConfcommercio RavennaSagemCiclatTramacoCassa di Risparmio di RavennaOlympiaServizi tecnico-nautici