Energia
OMC Med Energy, un panel di Assorisorse per uno scambio tra esperti del settore
Il dibattito, tenutosi ieri, è stata un'occasione per portare temi chiave nel mosaico della filiera energetica. Gli appuntamenti continueranno sia nella data di oggi che domani

Nella giornata di apertura di OMC, Assorisorse e RiEnergia hanno organizzato un dibattito dal titolo “L’energia nelle parole. Dallo scenario globale all’operativita` industriale”, uno scambio interattivo tra esperti della filiera energetica.
Il Direttore Generale di Assorisorse Cosimo Imperiale ringraziando i partecipanti, ha sottolineato che “i temi affrontati si inquadrano sempre in un contesto caratterizzato da: Scenari e comparti industriali in evoluzione, Transizione Energetica, Competitivita` e Competenze. A completare il mosaico si inseriscono, tra gli altri gli aspetti di accesso all’energia, internazionalizzazione, innovazione e sostenibilita` economica, sociale ed ambientale.” Tutti temi questi che dobbiamo sempre aver presente nelle progettualita` di Assorisorse.
Lisa Orlandi, Dirigente di RiEnergia nella sua introduzione ha stimolato i presenti sulla riflessione relativa alla transizione economica, resa possibile da due forze principali: la tecnologia e l’energia. “La transizione economica verso standard di vita migliori e` in una fase centrale” ha ribadito Lisa Orlandi “Cio` significa che volumi crescenti di energia sono necessari, aspetto che spiega la crescente domanda di energia. Questa transizione economica si scontra con quella energetica che vede la crescente penetrazione di fonti rinnovabili che prima si sommano alle fonti tradizionali poi col tempo andranno sostituendosi ad esse. E questa sostituzione non e` immediata, non e` gratis e non e` semplice per quanto irrinunciabile. E soprattutto questa transizione non puo` prescindere dal contesto geopolitico che stiamo vivendo ma deve integrarlo”.
A seguire il dibattito sulle “parole nell’energia”, dinamico e interessante al quale hanno partecipato: Massimo Nicolazzi dell’Universita` di Torino che, partendo dalla cornice geopolitica ha sottolineato l’importanza della progressiva sostituibilita` delle fonti che caratterizza e accompagna la transizione energetica; Davide Tabarelli, Presidente NE - Nomisma Energia ha evidenziato che le fonti fossili saranno ancora indispensabili nel mix energetico mondiale per un tempo indeterminato. I rappresentanti delle Associate hanno fornito una panoramica complementare e coordinata delle variabili chiave entro cui l’industria e` chiamata a operare: Fabio Belli, COO Kerry Project Logistics (Italia) si e` soffermato sulla difficolta` di attrarre capitale umano giovane e sull’importanza della comunicazione; Ida Leone, Direttrice Assoil School ha sottolineato l’importanza di una formazione agile e tangibile che sappia accompagnare il cambiamento in atto e che consenta ai giovani di conoscere il quadro operativo di un settore caratterizzato da elevati standard di sicurezza. Paolo Noccioni, Presidente Nuovo Pignone, Baker Hughes ha parlato della trasformazione epocale in cui la nostra industria e` immersa e in cui “innovare significa collaborare”, costruendo partnership tra istituzioni e privati. Elsa Di Paolo, Finance and Administration Manager, Italfluid Group ha parlato del ruolo delle donne nel mondo dell’energia attraverso diversi filoni: meritocrazia, scuola e transizione, sottolineando la necessita` di un cambiamento culturale. In conclusione, Lisa Orlandi ha ribadito come “Il mondo dell’energia e` composto da tanti tasselli che vanno composti ed allineati. Le parole, se contestualizzate, danno maggior contezza di quella che e` la realta` e aiutano a delineare scenari privi di ideologismi.
Come diceva Henry Ford: mettersi insieme e` un inizio, rimanere insieme e` un progresso, lavorare insieme e` un successo.
Nella giornata dedicata al pre-opening il Presidente Stefano Maione ha partecipato all’evento organizzato da OMC “Ravenna: Italian Energy Capital – Industrial District Past and Future” sottolineando che “Assorisorse e OMC Med Energy Conference & Exhibition hanno un legame storico molto forte: la nostra associazione fa parte dei soci fondatori della manifestazione, che da oltre 30 anni ha dato visibilita` internazionale alle imprese italiane valorizzando le competenze e l’eccellenza della qualita` dei loro prodotti e servizi. Assorisorse continua a rappresentare una poliedricita` di filiera e di competenze che possono dare un significativo contributo nel percorso di transizione energetica, all'innovazione e al rispetto dei principi di sostenibilita` ambientale, economica e sociale. Continueremo ad essere una voce autorevole sui temi strategici del panorama energetico, dando supporto alle aziende verso la Carbon Neutrality e la competitivita`, approfondendo attraverso progetti in corso e futuri le opportunita` di business.”
Gli appuntamenti di Assorisorse continueranno oggi nella seconda giornata di fiera con Marcello Iocca, Vice Presidente del Settore Carbon Neutrality and Circular Economy che interverra` alle 16:30 al Panel “How to Decarbonize the Industrial Sector: Technologies, Funding and the Role of Start-ups”, sottolineando come alla base del lavoro di Assorisorse c’e` operativita` e progettualita` delle aziende finalizzata alla realizzazione di impianti con caratteristiche legate alla neutralita` carbonica. Il 10 aprile alle 9.40 il VP del Settore Servizi Leonardo Brunori moderera` il Panel “Sustainable Intermodality: Land and Sea Freight”.

© copyright Porto Ravenna News