Marzo 2025

Porti

ravenna 12 maggio 2025

Confindustria Romagna: il porto deve diventare snodo logistico nazionale

In vista delle elezioni amministrative, l’associazione degli industriali presenta un documento con nove priorità strategiche. Al centro, il potenziamento del porto come hub logistico d’Italia, con investimenti in infrastrutture, semplificazioni e con

12 maggio 2025 - ravenna - La delegazione ravennate di Confindustria Romagna, in vista delle prossime elezioni amministrative, ha elaborato un documento sulle priorità e le esigenze per l'industria di Ravenna.
Si tratta di una sintesi articolata in nove paragrafi che toccano ambiti fondamentali per il futuro della comunità ravennate: cura del territorio e prevenzione dei rischi, infrastrutture, porto di Ravenna, aeroporti, università, formazione professionale, misure per attrarre investimenti, tariffe di smaltimento dei rifiuti e rigassificatore.

Attraverso il contributo della propria base imprenditoriale e con spirito di collaborazione civica, l'associazione si propone di avviare un confronto costruttivo con candidati, candidate e con la futura Amministrazione comunale, mettendo a disposizione competenze, visione strategica e proposte concrete per lo sviluppo della città e del territorio.

Sul porto di Ravenna, si afferma che, per ruolo e per vocazione, può e deve puntare a una dimensione di portata nazionale.
Il progetto Hub Portuale – con approfondimento dei fondali, adeguamento e rifacimento delle
banchine, nuove aree per la logistica - darà nuovo slancio al porto quale principale piattaforma
logistica strategica per la Romagna e la Regione (e per l’intero paese). Ed è molto positivo il
completamento anticipato dei lavori.

Tuttavia, per esprimere il massimo delle nuove potenzialità, occorrono interventi per
potenziare le infrastrutture ferroviarie e stradali con azioni di riqualificazione delle reti per
aumentare capacità e fluidità dei flussi di merci (e persone) verso gli snodi regionali, nazionali,
internazionali nonché per migliorare sostenibilità ambientale e sicurezza degli accresciuti
traffici.

Interventi ferroviari necessari:
• realizzare gli scali-merci in destra (avvio iter autorizzativo atteso nel 2025) e sinistra
(avvio lavori previsto nel 2025) al canale Candiano
• prolungare i binari in destra Candiano fino al nuovo terminal container
• potenziare la linea Castel Bolognese – Ravenna
• implementare il collegamento al Brennero via Ferrara per consentire alle merci un
itinerario alternativo al nodo di Bologna.

Interventi stradali necessari:
• potenziare e mantenere sempre efficiente la SS 67 Tosco Romagnola prevedendo anche
il secondo accesso al porto
• adeguare SS 16, SS 309 Romea Dir e SS 309 Romea per i collegamenti con Venezia
• bypass sul canale Candiano per ovviare ai limiti della circolazione

La Zona Logistica Semplificata, che fa perno sul porto di Ravenna e coinvolge aree logistiche e
produttive in Romagna e in Regione, deve diventare pienamente operativa a vantaggio delle
imprese insediate che potranno beneficiare di semplificazioni amministrative ed agevolazioni
nonché del porto stesso.

La nuova Stazione marittima, con la qualifica di home port, impone di riqualificare la rete viaria
per gestire il cospicuo incremento del traffico passeggeri da/per Porto Corsini e di
impostare/progettare nuove e importanti collaborazioni con gli aeroporti di Rimini, Forlì e
Bologna.

Sussistono purtroppo difficoltà nella modalità di erogazione/gestione di diversi servizi pubblici
essenziali al buon funzionamento del porto. In particolare, occorre potenziare Dogana, Guardia
di Finanza e Servizio Sanitario sia in termini di personale che strumenti in dotazione.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2025. PROPOSTE E PRIORITA' CONFINDUSTRIA ROMAGNA


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Il nuovo commissario dell’Autorità Portuale di Ravenna in visita dal Prefetto

Primo incontro tra Francesco Benevolo e Raffaele Ricciardi: al centro il ruolo strategico ...

Il nuovo commissario dell’Autorità Portuale di Ravenna in visita dal Prefetto

Primo incontro tra Francesco Benevolo e Raffaele Ricciardi: al centro il ruolo strategico ...

ravenna / Barattoni e de Pascale incontrano il nuovo commissario Benevolo

Vertice istituzionale a Ravenna per delineare le priorità strategiche dello scalo: ...

Barattoni e de Pascale incontrano il nuovo commissario Benevolo

Vertice istituzionale a Ravenna per delineare le priorità strategiche dello scalo: ...

ravenna / Francesco Benevolo, nuovo commissario dell’Autorità Portuale, si è insediato questa mattina

Ha incontrato il personale dell’Ente: «Porteremo avanti i progetti con determinazione ...

Francesco Benevolo, nuovo commissario dell’Autorità Portuale, si è insediato questa mattina

Ha incontrato il personale dell’Ente: «Porteremo avanti i progetti con determinazione ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

OlympiaArco LavoriColumbia TranspostRomagna AcqueMacportSagemConfartigianato RavennaExportcoopCasadei GhinassiConsar RavennadragaggiMartini VittorioTramacoFedepilotiT&CSecomarCorship spaMSCAgmarIntercontinentalTCR AcmarAngopiCSRFioreNadepSersCompagnia Portuale RavennaConfcommercio RavennaCassa di Risparmio di RavennaSpedizionieri internazionali RavennaItalmetSfacsCiclatCNA partiGrimaldiServizi tecnico-nauticiRiparbelli