Marzo 2025

Energia

ravenna 15 maggio 2025

Il Parco fotovoltaico nell'area ex Sarom

L'energia prodotta alimenterà le navi da crociera ormeggiate in banchina

15 maggio 2025 - ravenna - È partito l’iter per la realizzazione del parco fotovoltaico da 37 megawatt nell’area ex Sarom di via Trieste, dove un tempo sorgevano le torri Hamon. L’impianto, destinato ad alimentare con energia green le navi da crociera ormeggiate al terminal di Porto Corsini, è al centro di una gara d’appalto promossa dall’Autorità Portuale.

Il progetto prevede un investimento complessivo di 31,7 milioni di euro, di cui 7,6 milioni saranno finanziati dal Ministero dell’Ambiente tramite fondi Pnrr, con la possibilità di un’integrazione fino a 5 milioni di euro aggiuntivi. La parte restante sarà sostenuta dal soggetto privato che realizzerà e gestirà l’impianto, il cui avvio è previsto per il 2026.

L’operazione si basa su un partenariato pubblico-privato, nato da una proposta avanzata da Renco Spa, che gode di un diritto di prelazione, anche se la gara resta aperta a tutti i soggetti interessati. La concessione avrà una durata di 26 anni, con un fatturato stimato superiore ai 100 milioni di euro.
Il collegamento tra via Trieste e la banchina sarà lungo circa 12 chilometri e completamente interrato. Il tracciato attraverserà il canale Candiano all’altezza di Marcegaglia per poi proseguire lungo via Baiona fino al terminal. Qui, all’interno di due cabine posizionate a lato del Parco delle Dune, l’energia verrà trasformata in media tensione e trasferita sul pontile per alimentare fino a due imbarcazioni contemporaneamente, garantendo una potenza di 23 megawatt.

Per dare un'idea della portata dell’intervento, una nave di grandi dimensioni può ospitare un numero di persone pari agli abitanti di Marina di Ravenna. L’appalto prevede una tariffa agevolata per le navi da crociera, con l’obiettivo di rendere competitivo l’uso dell’energia green rispetto all’impiego dei motori a carburante, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Chi si aggiudicherà il bando potrà inoltre vendere sul mercato il surplus di energia, ovvero la differenza tra i 37 megawatt prodotti e i 23 utilizzati a Porto Corsini, oppure potrà metterlo a disposizione degli altri insediamenti portuali a prezzi concorrenziali, attraverso la creazione di una comunità energetica.

L’alimentazione delle navi sarà garantita da un sistema di trasmissione, il cosiddetto cold ironing, che l’Autorità Portuale ha già affidato con un appalto separato a un raggruppamento di imprese guidato dalla società Gemmo.

«Questo intervento – commenta il commissario straordinario dell’Autorità Portuale, Daniele Rossi – si inserisce nell’ambito delle azioni che promuoviamo nel campo della produzione di energia, dell’ambiente e della digitalizzazione, ambiti che assumono un’importanza sempre maggiore nei porti».


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Energia

ravenna / L’impegno di Romagna Acque per la sostenibilità

Il presidente Bernabè: «Operiamo da sempre per far crescere la cultura ambientale, ...

L’impegno di Romagna Acque per la sostenibilità

Il presidente Bernabè: «Operiamo da sempre per far crescere la cultura ambientale, ...

ravenna / Arrivato a Ravenna il maxi bacino galleggiante per la diga del rigassificatore

“Kugira II” resterà 20 mesi al terminal Trattaroli per costruire i cassoni della ...

Arrivato a Ravenna il maxi bacino galleggiante per la diga del rigassificatore

“Kugira II” resterà 20 mesi al terminal Trattaroli per costruire i cassoni della ...

ravenna / Snam premia Ravenna: targhe di ringraziamento per il rigassificatore 

Consegnati i riconoscimenti a Capitaneria, Piloti del Porto, Ormeggiatori e Sers ...

Snam premia Ravenna: targhe di ringraziamento per il rigassificatore 

Consegnati i riconoscimenti a Capitaneria, Piloti del Porto, Ormeggiatori e Sers ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Casadei GhinassiSagemCompagnia Portuale RavennaCorship spaGrimaldiOlympiaCSRdragaggiArco LavoriConfcommercio RavennaAngopiSersTCR Columbia TranspostAgmarAcmarMartini VittorioCassa di Risparmio di RavennaFioreTramacoSfacsMSCCNA partiMacportItalmetExportcoopCiclatRiparbelliConsar RavennaNadepConfartigianato RavennaSecomarT&CServizi tecnico-nauticiSpedizionieri internazionali RavennaRomagna AcqueFedepilotiIntercontinental