Porti
Il distaccamento a mare dei Vigili del Fuoco sarà nella Club House di Marinara
Una soluzione alternativa ai vincoli della Fabbrica Vecchia e del Marchesato, oggetto di un ampio intervento di recupero per ospitare il polo formativo e nuovi spazi operativi.

Nel frattempo, è in dirittura d’arrivo il progetto di recupero degli edifici storici della Fabbrica Vecchia e del Marchesato. I due immobili – 2.702 metri quadrati complessivi, di cui 1.740 per la Fabbrica Vecchia e 962 per il Marchesato – saranno riportati alla loro volumetria originaria, comprese le porzioni andate distrutte.
Al loro interno troveranno spazio il polo didattico-formativo dei Vigili del Fuoco, uffici, spazi polifunzionali, alloggi, aree relax e zone di accoglienza. Gli elaborati progettuali, redatti dalla società Acqua Ingegneria, sono attualmente in fase di verifica tecnica. L’Autorità Portuale sta predisponendo il bando di gara per l’appalto dei lavori, per un importo complessivo pari a 11,5 milioni di euro, la cui pubblicazione è attesa nei prossimi mesi.
Parallelamente, è già stato appaltato l’intervento di sistemazione della banchina antistante agli edifici: un’opera da 5,3 milioni di euro affidata alla CGX Costruzioni Generali XODO di Porto Viro (Rovigo), già attiva a Ravenna per la rimozione delle rampe del traghetto a Porto Corsini e per i lavori sui pontili della Pir. Il progetto prevede l’eliminazione del terrapieno esistente e la realizzazione di una nuova banchina lunga 110 metri, a protezione della sponda e in continuità con quella del cantiere adiacente Carnevali.
È inoltre allo studio una nuova destinazione dell’area retrostante i due edifici, oggi occupata da un campo da football, che potrebbe diventare un’area verde a servizio della comunità e dell’attività formativa.
Il recupero della Fabbrica Vecchia e del Marchesato è un progetto di lunga data: il primo accordo tra Autorità Portuale e Comune di Ravenna risale al 2003. Nel 2019 il Comune ha ceduto l’area, comprensiva degli immobili, all’Autorità Portuale e nel 2020 un ulteriore protocollo ha concesso ai Vigili del Fuoco l’uso gratuito degli spazi.
Alla base della decisione di trasferire le attività operative, vi è la consapevolezza che l’attuale sede di via del Cimitero non risponde più in modo adeguato alle esigenze di tempestività d’intervento, soprattutto in vista dell’incremento dei traffici previsto con l’approfondimento dei fondali, l’adeguamento delle banchine e la realizzazione del rigassificatore Snam.
© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Porti


Porto di Ravenna, sopralluogo in motovedetta per Sindaco e Commissario
Barattoni e Benevolo in visita operativa con la Guardia Costiera: focus su sicurezza, ...




Il commissario Benevolo in visita al Terminal Container
Prima ricognizione operativa su container e automotive. Presenti il presidente di ...

