Porti
ravenna
10 giugno 2025
Inaugurata la nuova sede di Viglienzone a Savona
Sarà il riferimento per il Tirreno settentrionale

10 giugno 2025 - ravenna - È stata inaugurata a Savona la nuova filiale di Viglienzone Adriatica, storica azienda nata cent’anni fa a Genova (semplicemente come Viglienzone, dal nome del fondatore) e oggi basata come headquarter a Ravenna, ma con sedi e filiali in tutto il mondo.
Il gruppo Viglienzone ha il suo core business storico nei servizi logistici e ispettivi legato alle commodities (principalmente agroalimentari); la nuova sede nel porto ligure (che si aggiunge a quella presente a Genova) si occuperà di attività di spedizionieri e controllo e ispezione di merci, e rientra in un progetto di sviluppo dell’Italia del nord-ovest che prevede anche un irrobustimento della presenza genovese.
Investimenti strategici per l’area piemontese e lombarda, ma anche più in generale del Tirreno settentrionale: in termini di gestione di commodities, soprattutto per quanto riguarda i cereali e gli oli naturali. La logica è quella di avere un unico interlocutore per tutti i principali porti del nord Italia, integrando le sedi liguri con quelle già sviluppate e operative a Ravenna e Venezia.
Il responsabile della nuova filiale di Savona è Carlo Prostamo.
Fondata a Genova nel 1924 da Luigi Silvio Viglienzone per l’import di cereali, l’azienda si è sviluppata nell’arco di un secolo, spostando l’headquarter da Genova a Ravenna. Al core business originario si sono aggiunti altri segmenti di mercato: in particolare la logistica ferroviaria, con l’acquisto di carri ferroviari e l’utilizzo di casse mobili per il trasporto dei cereali e di altre merci. Oggi V Group ha sedi in tutto il mondo (Tunisia, Ungheria, Russia, Ucraina, Argentina, Brasile) un centinaio di dipendenti in Italia e un fatturato che si aggira sui 36 milioni.
Il gruppo Viglienzone ha il suo core business storico nei servizi logistici e ispettivi legato alle commodities (principalmente agroalimentari); la nuova sede nel porto ligure (che si aggiunge a quella presente a Genova) si occuperà di attività di spedizionieri e controllo e ispezione di merci, e rientra in un progetto di sviluppo dell’Italia del nord-ovest che prevede anche un irrobustimento della presenza genovese.
Investimenti strategici per l’area piemontese e lombarda, ma anche più in generale del Tirreno settentrionale: in termini di gestione di commodities, soprattutto per quanto riguarda i cereali e gli oli naturali. La logica è quella di avere un unico interlocutore per tutti i principali porti del nord Italia, integrando le sedi liguri con quelle già sviluppate e operative a Ravenna e Venezia.
Il responsabile della nuova filiale di Savona è Carlo Prostamo.
Fondata a Genova nel 1924 da Luigi Silvio Viglienzone per l’import di cereali, l’azienda si è sviluppata nell’arco di un secolo, spostando l’headquarter da Genova a Ravenna. Al core business originario si sono aggiunti altri segmenti di mercato: in particolare la logistica ferroviaria, con l’acquisto di carri ferroviari e l’utilizzo di casse mobili per il trasporto dei cereali e di altre merci. Oggi V Group ha sedi in tutto il mondo (Tunisia, Ungheria, Russia, Ucraina, Argentina, Brasile) un centinaio di dipendenti in Italia e un fatturato che si aggira sui 36 milioni.
© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Porti


Il nuovo commissario dell’Autorità Portuale di Ravenna in visita dal Prefetto
Primo incontro tra Francesco Benevolo e Raffaele Ricciardi: al centro il ruolo strategico ...




Barattoni e de Pascale incontrano il nuovo commissario Benevolo
Vertice istituzionale a Ravenna per delineare le priorità strategiche dello scalo: ...

