Trasporti, Logistica
T&C Traghetti e Crociere, in vendita la società. Possiede un'area di 105mila mq. Base d'asta 25 milioni di euro
Bando pubblicato dall’Autorità portuale. Il presidente Rossi: «Operazione strategica per traffico merci e investimenti»

L’Autorità portuale di Ravenna ha messo in vendita la società ‘T&C-Traghetti e Crociere’ di cui è proprietaria. Ha pubblicato, infatti, il bando d’asta per la cessione del 100% delle quote sociali. In seguito a un’offerta arrivata a inizio anno, il prezzo base è di 25 milioni, con un aumento minimo di 250mila euro.
Un'area strategica per il traffico marittimo
L'area in vendita si trova su via Baiona e si estende per 105mila metri quadrati. Attualmente, è in affitto a Logiport Spa, società che dal 2024 detiene anche la concessione della banchina demaniale adiacente (23.500 metri quadrati). L’area è di particolare interesse perché dispone di fondali profondi e un collegamento diretto con la pianura padana e il Nord Italia, elementi cruciali per la logistica e il traffico merci.
Secondo il presidente dell’Autorità portuale Daniele Rossi, la vendita rappresenta un passo strategico:
«La proprietà privata delle aree retrostanti le banchine - spiega Rossi - è una peculiarità di tutto il porto di Ravenna ed è la formula che ha garantito nel tempo investimenti e occupazione. Inoltre, questa operazione ci consente di recuperare risorse fondamentali per completare gli investimenti nello scalo».
Ravenna e la crescita del traffico marittimo
Negli ultimi anni, il porto di Ravenna ha visto un aumento significativo del traffico traghetti, grazie all’Autostrada del Mare Ravenna-Brindisi-Catania e ai rispettivi collegamenti con Grecia e Malta. Ogni anno, vengono trasportate circa 2 milioni di tonnellate di merci, con un risparmio di 200mila tonnellate di CO2 negli ultimi tre anni, grazie agli incentivi ecobonus per il trasporto via mare.
Anche dal punto di vista occupazionale, il settore è strategico: ogni traghetto impiega circa 70 lavoratori altamente specializzati della Cooperativa portuale, oltre a ulteriore personale di servizio.
Ravenna snodo chiave nelle Autostrade del Mare
La tratta Ravenna-Catania, attiva dal 1992, è stata una delle prime linee delle Autostrade del Mare e, nei primi anni 2000, il porto di Ravenna è stato riconosciuto tra gli otto porti italiani strategici per lo sviluppo dei traffici marittimi.
L’Italia, leader in Europa per il trasporto marittimo di merci (seguita dalla Spagna), potrebbe trarre enormi benefici dal riavvicinamento delle filiere produttive nel Mediterraneo, rafforzando ulteriormente il ruolo di Ravenna come hub logistico internazionale.

© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Trasporti, Logistica


Rapporto Fermerci: «In calo del 12,4 la percentuale di merci trasportate su ferro»
Il 2024 ha chiuso con circa mezzo milione di treni/chilometro in meno rispetto all’anno ...




Trump e i dazi, dal porto di Ravenna agli Stati Uniti 234 mila tonnellate di merci
Preoccupano le incertezze sul futuro. I commenti di Pitto e Facchini, presidenti ...

