Marzo 2025

Trasporti, Logistica

ravenna 08 maggio 2025

Assemblea cna Fita Ravenna eletti i nuovi organismi direttivi

Davide Cassani nuovo presidente Primo impegno abolire la sospensione breve della patente per conducenti professionali

08 maggio 2025 - ravenna - Nel corso della recente Assemblea Congressuale dei mestieri dell’Autotrasporto, nella sede di CNA Ravenna, che ha visto come relatore Franco Medri del Centro Studi ASAPS, sono stati esaminati gli aspetti di maggior rilievo, delle modifiche introdotte al Codice della Strada per l’autotrasporto. Nel suo qualificato intervento sono stati esposti chiarimenti a partire dalla CQC, la Carta di Qualificazione del Conducente, l’abbassamento dell’età minima per condurre i veicoli adibiti al trasporto persone e i limiti massimi di età per gli autotrasportatori.

Sono state illustrate, poi, le novità relative ai periodi di guida per i conducenti del trasporto persone e i chiarimenti Ministeriali sui tempi di guida e sull’uso del Tachigrafo analogico e digitale. La comunicazione è proseguita con i Controlli dell’Ispettorato del lavoro alle imprese di autotrasporto e delle modalità da utilizzate per i ricorsi amministrativi in caso di sanzioni. Infine è stato affrontato il provvedimento, di maggior impatto per gli autotrasportatori, la Sospensione breve della patente di guida. Su questo tema, la sospensione breve per i conducenti dei veicoli pesanti, è stata illustrata la posizione di assoluta contrarietà di CNA FITA in merito al provvedimento sanzionatorio più impattante dell’intero pacchetto, che non tiene in debito conto dell’evidenza che gli autotrasportatori siano muniti anche di Patente professionale CQC. CNA FITA ritiene fondamentale escludere l’Art. 174, che tratta del rispetto dei tempi di guida e di riposo, già ampiamente oggetto di sanzioni specifiche, dall’elenco dei quindici articoli, che nel caso di un punteggio inferiore a 20 sulla patente di guida, preveda la sanzione accessoria della sospensione della patente da 7 a 15 gg. CNA FITA ed UNATRAS, hanno inviato al Governo la proposta di coinvolgere le associazioni degli autotrasportatori nella predisposizione dei decreti attuativi del Codice della Strada. Riteniamo fondamentale lavorare per una revisione del Codice della Strada che non si limiti a misure punitive, ma che promuova un approccio integrato e lungimirante, in grado di affrontare con efficacia le sfide della sicurezza stradale.

Sono necessarie norme per la semplificazione dell’Accesso alla professione, per il controllo degli spazi di carico e scarico delle merci nelle città, per l’utilizzo immediato del Credito d’imposta sul Gasolio e per l’utilizzo degli Impianti di carburante delle imprese pubbliche da parte dei trasportatori privati del TPL, semplificazione del Foglio di Servizio elettronico e anagrafe unica per l’accesso ai centri storici. Solo in questo modo sarà possibile garantire una circolazione stradale più sicura per la generalità degli utenti, in primo luogo per coloro che, come gli autotrasportatori, trascorrono gran parte della loro attività sulla strada. La Presidente uscente Laura Guerra, nel suo intervento di saluto, ha evidenziato il grande lavoro che attenderà il Consiglio e l’orgoglio di appartenere ad un’Associazione che ha lavorato per proporre soluzioni concrete alle problematiche dell’Autotrasporto. Il Presidente Davide Cassani ringraziando gli Associati per la fiducia espressa, in un momento storico così complesso per l’economia del paese, ha dichiarato di voler continuare il lavoro avviato di tutela e rappresentanza per la categoria, unitamente al nuovo consiglio CNA FITA di Ravenna, composto da autotrasportatori di grande esperienza e da giovani imprenditori motivati.


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Trasporti, Logistica

bologna / ZLS Emilia-Romagna: al via il Comitato di Indirizzo

«Si apre una nuova fase per lo sviluppo del territorio regionale e del porto di ...

ZLS Emilia-Romagna: al via il Comitato di Indirizzo

«Si apre una nuova fase per lo sviluppo del territorio regionale e del porto di ...

ravenna / Maersk sospende gli scali a Haifa. El Al resta l’unica operativa nei cieli

La compagnia di navigazione continua a servire il porto di Ashdod

Maersk sospende gli scali a Haifa. El Al resta l’unica operativa nei cieli

La compagnia di navigazione continua a servire il porto di Ashdod

milano / Alessandro Pitto confermato presidente Fedespedi

Per il triennio 2025-2028. Eletti anche i nuovi membri di consiglio direttivo, collegio ...

Alessandro Pitto confermato presidente Fedespedi

Per il triennio 2025-2028. Eletti anche i nuovi membri di consiglio direttivo, collegio ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

RiparbelliItalmetNadepCorship spadragaggiExportcoopMSCAgmarConfartigianato RavennaServizi tecnico-nauticiConsar RavennaCasadei GhinassiCassa di Risparmio di RavennaSersCiclatCompagnia Portuale RavennaTCR SagemColumbia TranspostSpedizionieri internazionali RavennaMacportConfcommercio RavennaCNA partiMartini VittorioRomagna AcqueIntercontinentalFedepilotiArco LavoriAcmarCSROlympiaFioreTramacoSfacsGrimaldiSecomarAngopiT&C