Marzo 2025

Trasporti, Logistica

bologna 04 luglio 2025

ZLS Emilia-Romagna: al via il Comitato di Indirizzo

«Si apre una nuova fase per lo sviluppo del territorio regionale e del porto di Ravenna»

04 luglio 2025 - bologna - Con la prima riunione del Comitato di Indirizzo, tenutasi giovedì 3 luglio, entra ufficialmente nella fase operativa la Zona Logistica Semplificata dell’Emilia-Romagna (ZLS-ER), uno dei progetti più strategici per il futuro produttivo e logistico della regione e del porto di Ravenna. 
A presiedere il Comitato è il presidente della Regione, Michele de Pascale, affiancato dall’assessora alle Infrastrutture e Trasporti Irene Priolo. All’incontro hanno partecipato rappresentanti dei Ministeri competenti, dell’Autorità Portuale, della Camera di commercio, della Città metropolitana, di Province e Comuni coinvolti.

Il Comitato è l’organo politico e amministrativo della Zls. Ha l’importante compito di assicurare gli strumenti che garantiscono l’insediamento e la piena operatività delle aziende presenti nella Zona Logistica, e la promozione sistematica dell’area verso i potenziali investitori internazionali.

La ZLS-ER è stata istituita con DPCM il 26 ottobre 2024, dopo un lungo percorso avviato nel 2018 che ha visto la collaborazione di Regione, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, 28 Comuni e 9 Province. L’area interessata si estende su oltre 4.500 ettari, includendo 25 zone produttive, 11 hub intermodali e il porto di Ravenna, nodo centrale dell’intero sistema.

«La ZLS è un progetto che unisce territori diversi attorno a un obiettivo comune – dichiarano de Pascale e Priolo –: rendere più competitivo il nostro sistema logistico e produttivo, rafforzando la connessione con il porto e le grandi direttrici europee. Non è solo un’operazione amministrativa, ma una leva per costruire un nuovo modello di sviluppo che coniughi competitività, sostenibilità e qualità del lavoro».

La governance multilivello della ZLS prevede, oltre al Comitato di Indirizzo, una struttura tecnica permanente con rappresentanti di Regione, Autorità Portuale e Comuni, incaricata di monitorare l’attuazione degli interventi e dialogare con imprese e stakeholder.

La Zona Logistica Semplificata offre vantaggi concreti alle imprese: credito d’imposta fino al 45% per investimenti in beni strumentali, autorizzazione unica per la semplificazione delle pratiche, premialità nei bandi europei e nazionali, riduzioni su tributi locali e contributi edilizi, e la possibilità di istituire Zone Franche Doganali Intercluse, con esenzioni IVA e dazi su merci extra-UE. A questi si aggiungono misure regionali specifiche, come la piattaforma “Accesso Unitario”, incentivi FESR e agevolazioni sulla TARI.

Soddisfazione anche da parte del commissario straordinario dell’Autorità Portuale, Francesco Benevolo: «Ci sforzeremo di dare massima concretezza e operatività ai progetti per aumentare la competitività, efficientando i tempi e i costi della logistica. Grazie a tutti quelli che hanno lavorato negli scorsi mesi e anni per giungere a questo importante traguardo».

«Fin dal mio insediamento – aggiunge Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara Ravenna – mi sono battuto, insieme alle Associazioni e alle Istituzioni, per ottenere questo strumento a beneficio del territorio e delle imprese. Come primo atto abbiamo approvato il Regolamento di funzionamento. Ce la metteremo tutta».

A sottolineare il valore strategico del progetto è anche Andrea Corsini, già assessore regionale a trasporti e infrastrutture e promotore del piano strategico: «Ho sempre creduto nella ZLS, anche quando non tutti lo facevano, e oggi i fatti ci danno ragione. Sono contento che il presidente della Regione guidi il Comitato: è il segno di quanto creda in questo progetto, che non è solo per Ravenna e il porto, ma per tutta l’Emilia-Romagna».

È in fase di attivazione anche un portale informativo dedicato sul sito della Regione e una casella PEC ufficiale (zls@postacert.regione.emilia-romagna.it), per garantire trasparenza e accessibilità alle imprese.
Un passo concreto, dunque, verso un’economia regionale più competitiva, integrata e sostenibile.
 

ZLS - EMILIA ROMAGNA


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Trasporti, Logistica

ravenna / Maersk sospende gli scali a Haifa. El Al resta l’unica operativa nei cieli

La compagnia di navigazione continua a servire il porto di Ashdod

Maersk sospende gli scali a Haifa. El Al resta l’unica operativa nei cieli

La compagnia di navigazione continua a servire il porto di Ashdod

milano / Alessandro Pitto confermato presidente Fedespedi

Per il triennio 2025-2028. Eletti anche i nuovi membri di consiglio direttivo, collegio ...

Alessandro Pitto confermato presidente Fedespedi

Per il triennio 2025-2028. Eletti anche i nuovi membri di consiglio direttivo, collegio ...

roma / Assocostieri: logistica energetica al centro della transizione tra sviluppo, sostenibilità e sicurezza

All’assemblea annuale istituzioni e stakeholder a confronto su small scale LNG, porti ...

Assocostieri: logistica energetica al centro della transizione tra sviluppo, sostenibilità e sicurezza

All’assemblea annuale istituzioni e stakeholder a confronto su small scale LNG, porti ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Corship spaRiparbelliAcmarSersSecomarArco LavoriNadepConsar RavennaIntercontinentalT&CAngopiRomagna AcqueTramacoGrimaldiSpedizionieri internazionali RavennaConfcommercio RavennaCassa di Risparmio di RavennaCasadei GhinassiExportcoopCNA partiServizi tecnico-nauticiConfartigianato RavennaMacportAgmarFedepilotidragaggiTCR Columbia TranspostMSCFioreCompagnia Portuale RavennaSfacsOlympiaSagemCiclatItalmetMartini VittorioCSR