Marzo 2025

Energia

ravenna 28 febbraio 2025

La BW Singapore è arrivata a Ravenna. Venier: «Un asset strategico per la sicurezza energetica del Paese»

La sicurezza del trasferimento della nave rigassificatrice è stata garantita dalla Guardia Costiera

28 febbraio 2025 - ravenna - La nave rigassificatrice BW Singapore ha concluso oggi con successo la manovra di ormeggio a circa 8 chilometri al largo di Ravenna, nel pieno rispetto del cronoprogramma previsto.
La FSRU (Floating Storage and Regasification Unit), dopo l’arrivo nel porto di Palermo a dicembre scorso, e le successive operazioni di messa in gas e raffreddamento a Cartagena
(Spagna), ha raggiunto la piattaforma offshore ex-Petra, utilizzata un tempo per ricevere le navi petroliere e di recente riadattata proprio per accogliere la nave rigassificatrice, in un’ottica di recupero delle infrastrutture esistenti e di salvaguardia ambientale.

«L’arrivo della nave a largo di Ravenna, nel pieno rispetto delle tempistiche, mette a disposizione del Paese un asset strategico, che insieme alla Italis Lng ormeggiata a Piombino costituisce uno step fondamentale per la diversificazione delle forniture e la sicurezza energetica del Paese”, ha commentato Stefano Venier, amministratore delegato di Snam.
“Ravenna è un approdo ideale, non solo perché ospita sul suo territorio un distretto industriale di eccellenza specializzato nel settore energetico, ma anche per la sua posizione strategica
capace di attrarre i flussi di gas in arrivo dall’area del Mediterraneo orientale e non solo”.

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la procedura concorsuale per individuare il soggetto che consegnerà il primo carico di Gnl alla BW Singapore, funzionale alle attività di commissioning,
che consiste nelle prove di funzionamento e nella messa a punto dell’impianto di rigassificazione della FSRU. Il carico, previsto nel corso del mese di marzo, è propedeutico anche alla costituzione del livello minimo di gas liquido nei serbatoi del terminale, necessario a garantirne la piena operatività.
Costruita nel 2015, la BW Singapore è in grado di stoccare 170mila metri cubi di gas liquefatto e rigassificarlo per una capacità complessiva di 5 miliardi di metri cubi l’anno. La nave è stata acquistata da Snam nel corso del 2022, come una delle misure messe in atto a seguito del conflitto in Ucraina. L’incremento della capacità complessiva di rigassificazione del Paese è stato considerato strategicamente rilevante per garantire la sicurezza energetica nazionale: ad oggi, il gas naturale liquefatto (GNL) rappresenta circa il 25% del consumo totale di gas del Paese. Una volta in esercizio, la BW Singapore consentirà di portare la capacità complessiva di rigassificazione italiana a 28 miliardi di metri cubi, equivalente ai volumi importati via gasdotto dalla Russia nel 2021, prima del conflitto russo-ucraino.

Oltre a Ravenna, Snam detiene partecipazioni significative in tutti i terminali regolati di rigassificazione del GNL operanti in Italia, tra cui il terminale Panigaglia (La Spezia), operativo
dal 1971, il terminale Adriatic LNG (Rovigo), in esercizio dal 2009, il terminale OLT FSRU Toscana (Livorno), attivo dal 2013, e la FSRU Italis LNG (Piombino), operativa da luglio 2023.

La Guardia Costiera ha garantito la sicurezza del trasferimento della BW Singapore, intervenendo con propri assetti sin dal suo ingresso nelle acque di interesse nazionale all’arrivo a Ravenna.

Il dispositivo di sicurezza è stato attivato al largo di Pantelleria, dove la nave è stata presa in carico inizialmente dalla motovedetta CP 291 e successivamente da Nave Peluso CP 905 e Nave De Grazia CP 420. Le unità della Guardia Costiera hanno assicurato una costante cornice di sicurezza durante tutta la navigazione.

I piloti del porto sono saliti a bordo della BW Singapore a circa 12 miglia dalla costa. «Siamo usciti alle 7,36 - racconta il capopilota Roberto Bunicci -, eravamo 4 piloti a bordo. Abbiamo proceduto come da rotte e andature prestabilite dagli studi di manovra, è andato tutto perfettamente, abbiamo sempre avuto il pieno controllo della situazione».

Quattro rimorchiatori della società Sers per un totale di 21 persone a bordo hanno agganciato la nave: «Siamo molto contenti – commenta il general manager, Fabio Occhinegro –, non ci sono state criticità, tutto è avvenuto come pianificato». 

Una volta accostata al terminal, otto ormeggiatori su due barche, in collaborazione con i colleghi di Venezia, hanno ‘passato’ i 18 cavi di ormeggio in acciaio con un carico di 100 tonnellate ciascuno, appoggiati su torri con una tenuta di 250 tonnellate l’una. «È stato un lavoro impegnativo, ma non abbiamo avuto nessun problema, siamo andati meglio delle aspettative», commenta Alberto Antonelli presidente del Gruppo Ormeggiatori.

Terminate le manovre, alle 13, «i nostri mezzi – spiega Occhinegro - non sono rientrati in sede, resteranno sulle boe per garantire h24 assistenza alla BW Singapore». «Anche un pilota – aggiunge Bunicci – rimarrà presente continuativamente».


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Energia

ravenna / L’impegno di Romagna Acque per la sostenibilità

Il presidente Bernabè: «Operiamo da sempre per far crescere la cultura ambientale, ...

L’impegno di Romagna Acque per la sostenibilità

Il presidente Bernabè: «Operiamo da sempre per far crescere la cultura ambientale, ...

ravenna / Arrivato a Ravenna il maxi bacino galleggiante per la diga del rigassificatore

“Kugira II” resterà 20 mesi al terminal Trattaroli per costruire i cassoni della ...

Arrivato a Ravenna il maxi bacino galleggiante per la diga del rigassificatore

“Kugira II” resterà 20 mesi al terminal Trattaroli per costruire i cassoni della ...

ravenna / Snam premia Ravenna: targhe di ringraziamento per il rigassificatore 

Consegnati i riconoscimenti a Capitaneria, Piloti del Porto, Ormeggiatori e Sers ...

Snam premia Ravenna: targhe di ringraziamento per il rigassificatore 

Consegnati i riconoscimenti a Capitaneria, Piloti del Porto, Ormeggiatori e Sers ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Romagna AcqueSersSecomarFedepilotiAcmarMartini VittorioConfartigianato RavennaSpedizionieri internazionali RavennaTramacoAngopiTCR ItalmetIntercontinentalFioredragaggiOlympiaConsar RavennaCassa di Risparmio di RavennaCSRArco LavoriServizi tecnico-nauticiGrimaldiCompagnia Portuale RavennaCiclatConfcommercio RavennaSfacsMSCRiparbelliSagemExportcoopMacportAgmarCasadei GhinassiT&CNadepColumbia TranspostCorship spaCNA parti