Marzo 2025

Porti

ravenna 27 dicembre 2024

Dieci anni fa la collisione tra i mercantili Lady Aziza e Gokbel

A tre miglia dall'uscita del porto. Persero la vita sei marittimi turchi. Capitaneria, piloti, ormeggiatori, rimorchiatori: i soccorsi in condizioni infernali

27 dicembre 2024 - ravenna - Dieci anni fa, il 28 dicembre 2014, alle 8.40 circa, si verificò a 3 miglia dall'ingresso del porto di Ravenna una tragica collisione tra due mercantili, Lady Aziza e Gokbel, che battevano bandiera del Belize e della Turchia. Una delle due imbarcazioni, quella turca, affondò. Si  inabissò con la poppa, mentre la prua spuntava dall'acqua. Degli 11 marinai, 5 furono ricoverati fuori pericolo, 6 persero la vita.

Lady Aziza, con equipaggio siriano e nove marittimi a bordo di cui nessuno ferito, era in uscita dal porto e aveva appena sbarcato il pilota per poi navigare in mare aperto. Poco dopo, lo scontro con il mercantile turco Gokbel, centrato a poppa, che manovrava per entrare in porto. 

In mare la visibilità era vicina allo zero e al momento dell'incidente era in atto una forte nevicata.
Le operazioni di soccorso partirono immediatamente, coordinate dalla Capitaneria di Porto.
Intervennero due motovedette della Capitaneria, quattro rimorchiatori, due motobarche degli ormeggiatori, due motobarche dei piloti del porto, una motobarca dei Vigili del Fuoco, una motovedetta della Guardia di finanza e una della Polizia di Stato, i mezzi della Aviazione Militare.
 
I soccorritori si trovarono di fronte a condizioni meteo via via sempre peggiori con nebbia insistente, venti molto forti e mare mosso. 
«Condizioni infernali» furono definite dai soccorritori. Uno dei mezzi del Gruppo ormeggiatori riportò danni mentre portava alcuni naufraghi verso terra. Fu soccorso e i naufraghi trasferiti su un altro mezzo.

Roberto Bunicci, Capo dei Piloti, sbarcato alle 12,30 sul molo di Marina disse «i soccorsi si stanno svolgendo in condizioni infernali. Ci sono nebbia, forti venti e mare sempre più mosso».

Mauro Samaritani, capo degli Ormeggiatori: «Un mare così non l'avevo mai visto. Onde come montagne. Raffiche di vento pazzesche e... abbiamo naufraghi... stiamo facendo l'impossibile... ma è dura! Penso ai miei ragazzi», dichiarò nel corso di una telefonata ripetutamente interrotta.

Pasquale Morrone, ispettore tecnico della Sers,  alle 5,30 era nella sala operativa dei rimorchiatori. «Ho visto uscire il Lady Aziza – raccontò - seguito da una portacontainer della Msc. C’era nebbia e visibilità ridotta. Poco dopo le 8,30 ho sentito il comandante del Lady urlare ‘Help me. I’m sinking’, ‘Aiuto, sto affondando’. Sono state le uniche e ultime parole che ho sentito. Poi il silenzio tombale. A quel punto è scattata l’emergenza e ho fatto uscire quattro nostri rimorchiatori che sono stati impegnati nei soccorsi e nel garantire la sicurezza nell’area delle operazioni».

«Mi trovo presso la sala operativa della Capitaneria di Porto di Ravenna - scrisse il sindaco Fabrizio Matteucci
Procedono a pieno regime le operazioni di soccorso.
È scattata subito grande collaborazione di tutte le Forze dell’Ordine, della Polizia Municipale e degli operatori del sistema sanitario.
L’efficienza e la velocità dei soccorsi è messa a durissima prova dalle condizioni del mare che continuano ad essere proibitive e molto pericolose.
Fin da questa mattina sono in contatto costante con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi».

Le indagini attribuirono la responsabilità dell'incidente a un concorso di colpa tra i comandanti delle due navi. Il relitto della Gökbel fu recuperato l'anno dopo e trainato verso la Turchia.
Lady Aziza, sequestrata, fu successivamente venduta all'asta e cambiò nome in Yahya Junior con bandiera del Togo. 


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Francesco Benevolo tra i candidati alla presidenza dell'AdSP

È direttore operativo di Ram. Ci si orienta, dunque, verso un tecnico. Superate le ...

Francesco Benevolo tra i candidati alla presidenza dell'AdSP

È direttore operativo di Ram. Ci si orienta, dunque, verso un tecnico. Superate le ...

ravenna / Parte il progetto Port Academy: 30 classi ospiti al porto

L'iniziativa, promossa da Terminal Container Ravenna (TCR) e Sapir, permette nei ...

Parte il progetto Port Academy: 30 classi ospiti al porto

L'iniziativa, promossa da Terminal Container Ravenna (TCR) e Sapir, permette nei ...

ravenna / Sofia Rossano a bordo della Nave Vespucci: un’esperienza unica di formazione e navigazione

Grazie al progetto del Propeller Club, la studentessa dell’Itis Nautico di Ravenna ...

Sofia Rossano a bordo della Nave Vespucci: un’esperienza unica di formazione e navigazione

Grazie al progetto del Propeller Club, la studentessa dell’Itis Nautico di Ravenna ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

IntercontinentalMacportCiclatConfcommercio RavennaItalmetdonelliRiparbelliRomagna AcqueMartini VittorioMSCSagemCassa di Risparmio di RavennadragaggiConfartigianato RavennaCSRSpedizionieri internazionali RavennaNadepTramacoAngopiCNA partiServizi tecnico-nauticiGrimaldiFioreT&CSecomarCasadei GhinassiArco LavoriAcmarTCR Corship spaSfacsConsar RavennaAgmarColumbia TranspostExportcoopSersCompagnia Portuale RavennaOlympiaFedepiloti