Da energie diverse un

Interviste

ravenna 25 febbraio 2024

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

25 febbraio 2024 - ravenna - Una sentenza del Tar del Lazio ha bocciato il Pitesai, il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee. Fortemente voluto dal primo governo Conte (Lega, M5S) nel 2019 e approvato nel febbraio 2022 dal governo Draghi, definiva aree e luoghi dove era consentita l’estrazione di idrocarburi a terra e a mare, superando la precedente moratoria che durava da tre anni. 

 

«È un grande sollievo. Fu un gravissimo errore, a danno dell’approvvigionamento energetico del Paese». Questo il commento  di Stefano Silvestroni, presidente del Roca (nella foto), l’associazione ravennate di contrattisti e fornitori nel settore offshore che si è battuta negli anni per l’utilizzo del gas estratto dalle piattaforme in Adriatico come fonte di transizione verso le energie rinnovabili. «Una fonte di energia di cui disponiamo in quantità a prezzi contenuti, visto che è a Km 0, e con una maggiore sostenibilità ambientale», spiega Silvestroni. 

«Governo e istituzioni, ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e organismi di verifica ambientale - aggiunge l’esponente del Pri, Giannantonio Mingozzi - sono perfettamente in grado di disporre provvedimenti che consentano finalmente la ripresa delle estrazioni, almeno in Adriatico, per contribuire a un Piano delle risorse energetiche che non abbia la palla al piede di un nuovo Pitesai, ma aiuti la crescita delle risorse italiane e consenta alle aziende ravennati dell’oil&gas di riprendere un’attività che aiuta l’occupazione e fa crescere l’economia».

«Le imprese - sostiene Silvestroni - sono pronte a riprendere l’attività al largo delle nostre coste. Nel frattempo, lavorano con l’estero, perché hanno acquisito un know how riconosciuto in tutto il mondo, ma a Ravenna sono state definitivamente perse importanti aziende e migliaia di occupati». In questo nuovo scenario, il Roca sta mettendo a punto il programma delle attività per l’anno 2024.


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

interviste / Docks cereali. Vitiello: “Investimenti per oltre 10 milioni»

Docks cereali. Vitiello: “Investimenti per oltre 10 milioni»

Consar RavennaServizi tecnico-nauticiSpedizionieri internazionali RavennaTramacoConfcommercio RavennaItalmetdragaggiLe Navi RavennaBperOlympiaGrimaldiCorship spaExportcoopAgmarSecomarCiclatCSRFioreIntercontinentalMartini VittorioTCR NadepSagemArco LavoriColumbia TranspostdonelliMacportviamarRomagna AcqueFedepilotiConfartigianato RavennaSfacsT&CCompagnia Portuale RavennaAngopiCNA partiCassa di Risparmio di RavennaCasadei GhinassiAcmarSers