Energia
ravenna
06 febbraio 2020
La Audacia lascia il terminal crociere per Israele
La nave è specializzata nei grandi lavori offshore come la posa di pipeline

06 febbraio 2020 - ravenna - Dopo poco più di sei mesi dal suo arrivo, ha lasciato la banchina del terminal crociere, la nave Audacia, mezzo 'gigantesco' impiegata nei grandi lavori offshore come posa pipeline per la società olandese Allsea.
La nave, lunga 330 metri 'rostro' compreso, è stata ormeggiata ai primi di agosto alla banchina nord del Terminal crociere.
Audace, reduce dai lavori al gasdotto Turkstream, doveva restare a Porto Corsini fino a dicembre. Poi la sosta è stata prolungata. Ieri mattina è ripartita assistita da piloti e rimorchiatori, per la predisposizione di un nuovo campo estrattivo al largo delle coste di Israele. L'agenzia marittima e casa di spedizione Fiore ha curato tutto l'iter legato all'arrivo e alla permanenza della nave, grazie ai consolidati rapporti con Allsea.
© copyright Porto Ravenna News
La nave, lunga 330 metri 'rostro' compreso, è stata ormeggiata ai primi di agosto alla banchina nord del Terminal crociere.
Audace, reduce dai lavori al gasdotto Turkstream, doveva restare a Porto Corsini fino a dicembre. Poi la sosta è stata prolungata. Ieri mattina è ripartita assistita da piloti e rimorchiatori, per la predisposizione di un nuovo campo estrattivo al largo delle coste di Israele. L'agenzia marittima e casa di spedizione Fiore ha curato tutto l'iter legato all'arrivo e alla permanenza della nave, grazie ai consolidati rapporti con Allsea.

© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Energia
Interviste ed Eventi


interviste / Belletti: «Il futuro degli spedizionieri? A breve capiremo se serviranno aggregazioni, spinta digitale o altro»


Belletti: «Il futuro degli spedizionieri? A breve capiremo se serviranno aggregazioni, spinta digitale o altro»




interviste / Bissi: “Lampade Led nelle torri faro per risparmiare energia. Il 2021 vede Grimaldi in aumento del 14,20%


Bissi: “Lampade Led nelle torri faro per risparmiare energia. Il 2021 vede Grimaldi in aumento del 14,20%



