Porti
roma
14 maggio 2020
Il Governo accoglie le richieste dell'Ancip
Sostegno ai lavoratori delle Compagnie portuali e agli ormeggiatori

14 maggio 2020 - roma - Il Governo ha accolto le richieste avanzate ieri dall’Associazione nazionale delle compagnie portuali (Ancip), presieduta da Luca Grilli e diretta da Roberto Rubboli, anche per conto degli ormeggiatori.
Nel Decreto Rilancio si legge infatti che “le AdSP sono autorizzate a corrispondere (alle Compagnie portuali, ndr), nell’ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente e allo scopo anche utilizzando il proprio avanzo di amministrazione, al soggetto fornitore di lavoro portuale di cui all’articolo 17 della legge 28 gennaio 1994, n. 84, un contributo, nel limite massimo di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, pari ad euro 60 per ogni dipendente e in relazione a ciascuna minore giornata di lavoro rispetto al corrispondente mese dell’anno 2019, riconducibile alle mutate condizioni economiche degli scali del sistema portuale italiano conseguenti all’emergenza COVID -19.
Tale contributo è erogato dalla stessa Autorità di sistema portuale o dall’Autorità portuale ed è cumulabile con l’indennità di mancato avviamento (IMA) di cui all’articolo 17, comma 15, della legge 28 gennaio 1994, n. 84”.
Per gli ormeggiatori, a compensazione del calo di attività subito, è scritto che “al fine di mitigare gli effetti economici derivanti dall’emergenza Covid–19 e assicurare la continuità del servizio di ormeggio nei porti italiani, è riconosciuto alle società di cui all’articolo 14, comma 1- quinquies, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, nel limite complessivo di euro 24 milioni per l’anno 2020, un indennizzo per le ridotte prestazioni di ormeggio rese da dette società dal 1° febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 rispetto ai corrispondenti mesi dell’anno 2019”.
© copyright Porto Ravenna News
Nel Decreto Rilancio si legge infatti che “le AdSP sono autorizzate a corrispondere (alle Compagnie portuali, ndr), nell’ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente e allo scopo anche utilizzando il proprio avanzo di amministrazione, al soggetto fornitore di lavoro portuale di cui all’articolo 17 della legge 28 gennaio 1994, n. 84, un contributo, nel limite massimo di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, pari ad euro 60 per ogni dipendente e in relazione a ciascuna minore giornata di lavoro rispetto al corrispondente mese dell’anno 2019, riconducibile alle mutate condizioni economiche degli scali del sistema portuale italiano conseguenti all’emergenza COVID -19.
Tale contributo è erogato dalla stessa Autorità di sistema portuale o dall’Autorità portuale ed è cumulabile con l’indennità di mancato avviamento (IMA) di cui all’articolo 17, comma 15, della legge 28 gennaio 1994, n. 84”.
Per gli ormeggiatori, a compensazione del calo di attività subito, è scritto che “al fine di mitigare gli effetti economici derivanti dall’emergenza Covid–19 e assicurare la continuità del servizio di ormeggio nei porti italiani, è riconosciuto alle società di cui all’articolo 14, comma 1- quinquies, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, nel limite complessivo di euro 24 milioni per l’anno 2020, un indennizzo per le ridotte prestazioni di ormeggio rese da dette società dal 1° febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 rispetto ai corrispondenti mesi dell’anno 2019”.

© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Porti


Draga al lavoro sulla 'spiaggetta', presto i 10,50 effettivi in avamporto
Due noitizie importanti emerse dirante i lavori dell'assemblea nazionale del Pro ...




Nireas, il mercantile dove russi e ucraini vivono in pace
Riunito il Welfare della gente di mare, l'episodio descritto dal presidente Cord ...


Interviste ed Eventi


interviste / Belletti: «Il futuro degli spedizionieri? A breve capiremo se serviranno aggregazioni, spinta digitale o altro»


Belletti: «Il futuro degli spedizionieri? A breve capiremo se serviranno aggregazioni, spinta digitale o altro»




interviste / Bissi: “Lampade Led nelle torri faro per risparmiare energia. Il 2021 vede Grimaldi in aumento del 14,20%


Bissi: “Lampade Led nelle torri faro per risparmiare energia. Il 2021 vede Grimaldi in aumento del 14,20%



