Da energie diverse un

«Rigassificatore, abbiamo l'esperienza per affrontare la sfida»

Alberto Antonelli neopresidente del Gruppo Ormeggiatori

26 giugno 2024 - Passaggio di testimone alla presidenza del Gruppo Ormeggiatori tra Andrea Armari e Alberto Antonelli «nel segno della continuità», come dichiara il neoeletto. Armari, infatti, ha assunto l’incarico di vice, a testimonianza di un’attività che prosegue nel solco tracciato negli anni precedenti.

Antonelli, qual è il fronte aperto che vi sta impegnando maggiormente?

Sicuramente il rigassificatore di Snam in costruzione al largo di Punta Marina. Per il porto è una nuova sfida, ma non per noi. Siamo da 15 anni abituati a intervenire al rigassificatore di Rovigo, quindi abbiamo già un bagaglio notevole di esperienza. A breve andremo a stipulare un'associazione temporanea di impresa con i due gruppi ormeggiatori di Chioggia e Venezia proprio per gestire al meglio, in questo caso, i rigassificatori. Se necessario, ognuno di noi metterà a disposizione mezzi e personale.

Dovrete acquistare nuovi mezzi?

Attualmente abbiamo un mezzo offshore, il Terzo Sirotti, e sette motobarche. A breve firmeremo il contratto per la costruzione della nuova versione del Terzo Sirotti, un 14 metri rivisto e rimodernato con soluzioni tecnologiche tipo lo stabilizzatore giroscopico e un intruder elettronico, tutto funzionerà elettricamente. 

Dovremmo riuscire a installare anche dei pannelli solari per poter ridurre le emissioni al minimo quindi ricaricare quando siamo fermi in porto le batterie e utilizzarle per essere sempre green con la nuova barca. 

Un investimento di circa 800mila euro, ma vedremo work in progress perché è costruita su misura per noi e ogni  modifica comporta un aumento di prezzo.

State ragionando sul personale da assumere?

Ad oggi siamo 26 e a breve dovrebbero entrare il terzo e quarto classificato dell'ultimo bando di concorso, quindi arriveremo a 28 unità. Ma per coprire le necessità del rigassificatore dovremo procedere ad altre assunzioni. Ancora non le abbiamo quantificate, stiamo cercando di capire quante ne occorreranno per organizzare il lavoro.

Come formate il personale?

Facciamo formazione continua da dieci anni e seguiamo tutti i corsi che ci vengono richiesti obbligatoriamente come marittimi

Il bilancio 2023 del Gruppo come si è chiuso?

Con una lieve flessione rispetto al 2022, che però è stato un anno record, dovuta probabilmente ai danni provocati dall’alluvione. Il bilancio si è, comunque, chiuso positivamente. 

Com'è cambiato negli anni il vostro modo di lavorare?

Sono qui dal 1 ottobre del 1998, quando sono arrivato ormeggiavamo delle barchettine di 2mila tonnellate mentre oggi sono navi mediamente con una stazza di 20mila tonnellate. C'è stato uno stravolgimento al porto di Ravenna e quindi anche nel nostro modo di lavorare e nei nostri mezzi. Allora avevamo barchine di legno con motori da 44 cavalli, oggi ci troviamo dei motoscafi con motori da 150 cavalli. Insomma, c’è stato un forte cambiamento in questi anni.

Inoltre, sono state modificate le altezze delle banchine, un tempo erano quasi tutte basse, a mezzo metro dall’acqua, ora sono anche 3 metri sul livello del mare, per cui il nostro impegno è molto più importante. Un modo di lavorare che in vent’anni è cambiato e progredito notevolmente.


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Propeller Club Ravenna, il premio Master of Shipping al giornalista Lorenzo Tazzari

Scomparso prematuramente, aveva molti amici nel cluster portuale

Propeller Club Ravenna, il premio Master of Shipping al giornalista Lorenzo Tazzari

Scomparso prematuramente, aveva molti amici nel cluster portuale

ravenna / Agenti Marittimi, bilancio di un anno

Cordone: «Siamo l'interfaccia della Capitaneria per le problematiche operative dei ...

Agenti Marittimi, bilancio di un anno

Cordone: «Siamo l'interfaccia della Capitaneria per le problematiche operative dei ...

ravenna / Il presidente Bassi: «Cosa manca al porto ravennate per essere veramente attrattivo?»

Alessandro Panaro, Capo del Servizio Trasporti Marittimi e Logistica di SRM, ospite ...

Il presidente Bassi: «Cosa manca al porto ravennate per essere veramente attrattivo?»

Alessandro Panaro, Capo del Servizio Trasporti Marittimi e Logistica di SRM, ospite ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

FioreRomagna AcqueviamarExportcoopMacportSpedizionieri internazionali RavennadonelliT&CCasadei GhinassiTramacoCNA partiCSRColumbia TranspostSecomarAngopidragaggiCiclatConfartigianato RavennaAgmarItalmetSagemOlympiaServizi tecnico-nauticiTCR AcmarNadepCorship spaSersConfcommercio RavennaConsar RavennaIntercontinentalGrimaldiMartini VittorioFedepilotiBperLe Navi RavennaSfacsCassa di Risparmio di RavennaCompagnia Portuale RavennaArco Lavori