Porti
ravenna
13 ottobre 2021
Rossi (Adsp) sul green pass: "Venerdì il porto sarà operativo
Numeri bassi per i lavoratori senza documento verde. Controlli sugli autisti, soprattutto stranieri

13 ottobre 2021 - ravenna - Il porto di Ravenna non ha le criticità che si stanno rivelando in questi giorni a Trieste. Venerdì, quando diventerà obbligatorio il green pass sui luoghi di lavoro, lo scalo ravennate sarà pienamente operativo. Lo ha ribadito proprio oggi, il presidente dell'Adsp, Daniele Rossi. "In base a quanto apprendiamo dalle imprese sul monitoraggio della situazione riteniamo di trovarci in una condizione di tranquillità" dice Rossi.
"Non ci aspettiamo che il 15 sia un giorno normale ma siamo certi
che saranno giornate gestibili. L'operatività è garantita" aggiunge.
"I lavoratori senza green pass, sono relativamente pochi, al di sotto delle medie generali, per questo siamo fiduciosi che le operazioni portuali non subiranno momenti traumatici. La campagna di vaccinazione ha avuto un buon successo. Credo che quello che dobbiamo fare, come istituzioni e come imprese in questo momento, sia sostenere un'azione di grande convincimento perché per la campagna di vaccinazione prosegua. In modo che tutti coloro he hanno dubbi o perplessità li possano superare e mettersi in condizione di sicurezza per se stessi e per gli altri. Dobbiamo promuovere sia
le vaccinazioni che l'uso del Green pass come strumenti indispensabili per tornare a una vita serena e normale".
I controlli verrano svolti in tutti i terminal, a partire dal T&C, dove venerdì arriveranno almeno 300 automezzi per imbarcarsi sul traghetto per Brindisi-Catania. "Come prevede la nornativa - spiega l'amministratore unico, Alberto Bissi - verificheremo la regolarità del green pass a un autista su cinque. Abbiamo allestito un punto apposito con una guardia giurata che verificherà la documentazione degli autisti e chi non sarà in regola non accederà al terminal". Particolare attenzione verrà possa ai camionisti dell'Est Europa, vaccinati con lo Sputnik e non riconosciuto dalle autorità sanitarie.
© copyright Porto Ravenna News
"Non ci aspettiamo che il 15 sia un giorno normale ma siamo certi
che saranno giornate gestibili. L'operatività è garantita" aggiunge.
"I lavoratori senza green pass, sono relativamente pochi, al di sotto delle medie generali, per questo siamo fiduciosi che le operazioni portuali non subiranno momenti traumatici. La campagna di vaccinazione ha avuto un buon successo. Credo che quello che dobbiamo fare, come istituzioni e come imprese in questo momento, sia sostenere un'azione di grande convincimento perché per la campagna di vaccinazione prosegua. In modo che tutti coloro he hanno dubbi o perplessità li possano superare e mettersi in condizione di sicurezza per se stessi e per gli altri. Dobbiamo promuovere sia
le vaccinazioni che l'uso del Green pass come strumenti indispensabili per tornare a una vita serena e normale".
I controlli verrano svolti in tutti i terminal, a partire dal T&C, dove venerdì arriveranno almeno 300 automezzi per imbarcarsi sul traghetto per Brindisi-Catania. "Come prevede la nornativa - spiega l'amministratore unico, Alberto Bissi - verificheremo la regolarità del green pass a un autista su cinque. Abbiamo allestito un punto apposito con una guardia giurata che verificherà la documentazione degli autisti e chi non sarà in regola non accederà al terminal". Particolare attenzione verrà possa ai camionisti dell'Est Europa, vaccinati con lo Sputnik e non riconosciuto dalle autorità sanitarie.

© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Porti
Interviste ed Eventi


interviste / Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»


Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

