Energia
roma
11 febbraio 2022
Ecco il testo del Pitesai
I documenti pubblicati oggi sul sito del ministero della Transizione ecologica. I commenti di Confindustria e Roca

11 febbraio 2022 - roma - Con Decreto ministeriale 28 dicembre 2021 il Ministro della transizione ecologica ha approvato il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI).
La notizia è stata pubblicata in mattinata sul sito del ministero della Transizione ecologica.
Dopo tanta attesa, il ministero ha ufficializzato il documento proprio nei momenti decisivi per dare il via all'aumento della produzione nazionale di gas, a partire da quello in Adriatico (una necessità sottolineata dallo stesso ministro alla Transizione, Roberto Cingolani).
Molto cauti i primi commenti. "Finalmente il tanto atteso Pitesai è stato approvato: dopo anni di incertezze, ora c'è quantomeno un quadro chiaro e definito in cui potersi muovere e pianificare il futuro di un settore vitale per l'economia del territorio romagnolo e nazionale” dice Confindustria Romagna.
In attesa di approfondire un documento “molto corposo e tecnico, vale la considerazione che la certezza delle regole è il prerequisito indispensabile a qualunque intervento: per questo motivo, i continui rinvii del piano hanno congelato in questi anni importanti opportunità di investimento in nuove attività”.
Questa sospensione “è stata resa ancora più drammatica dall'esplosione dei prezzi del gas sul mercato nella seconda parte del 2021: ora, accanto all'auspicato revamping dei pozzi autorizzati nel breve termine, si può ragionare nel medio e lungo termine su nuove autorizzazioni, per renderci energeticamente meno dipendenti dalle importazioni e impostare una strategia composita e lungimirante che davvero ci guidi nella transizione energetica”.
“L’importante è che ora ci sia un documento sul quale aprire una discussione, andrà letto attentamente riga per riga” aggiunge Franco Nanni, presidente del Roca, le aziende del settore energetico.Per ora non si registrano commenti.
A questo link tutti i documenti
https://unmig.mise.gov.it/index.php/it/informazioni/notizie-e-faq/it/198-notizie-stampa/2036196-approvato-il-piano-per-la-transizione-energetica-sostenibile-delle-aree-idonee-pitesai“
© copyright Porto Ravenna News
La notizia è stata pubblicata in mattinata sul sito del ministero della Transizione ecologica.
Dopo tanta attesa, il ministero ha ufficializzato il documento proprio nei momenti decisivi per dare il via all'aumento della produzione nazionale di gas, a partire da quello in Adriatico (una necessità sottolineata dallo stesso ministro alla Transizione, Roberto Cingolani).
Molto cauti i primi commenti. "Finalmente il tanto atteso Pitesai è stato approvato: dopo anni di incertezze, ora c'è quantomeno un quadro chiaro e definito in cui potersi muovere e pianificare il futuro di un settore vitale per l'economia del territorio romagnolo e nazionale” dice Confindustria Romagna.
In attesa di approfondire un documento “molto corposo e tecnico, vale la considerazione che la certezza delle regole è il prerequisito indispensabile a qualunque intervento: per questo motivo, i continui rinvii del piano hanno congelato in questi anni importanti opportunità di investimento in nuove attività”.
Questa sospensione “è stata resa ancora più drammatica dall'esplosione dei prezzi del gas sul mercato nella seconda parte del 2021: ora, accanto all'auspicato revamping dei pozzi autorizzati nel breve termine, si può ragionare nel medio e lungo termine su nuove autorizzazioni, per renderci energeticamente meno dipendenti dalle importazioni e impostare una strategia composita e lungimirante che davvero ci guidi nella transizione energetica”.
“L’importante è che ora ci sia un documento sul quale aprire una discussione, andrà letto attentamente riga per riga” aggiunge Franco Nanni, presidente del Roca, le aziende del settore energetico.Per ora non si registrano commenti.
A questo link tutti i documenti
https://unmig.mise.gov.it/index.php/it/informazioni/notizie-e-faq/it/198-notizie-stampa/2036196-approvato-il-piano-per-la-transizione-energetica-sostenibile-delle-aree-idonee-pitesai“

© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Energia


Snam acquista il rigassificatore Singapore
400 milioni di dollari per la nave da 5 miliardi di metri cubi destinata a Raven ...




Eni. Descalzi, cattura e stoccaggio CO2 sicura e conveniente. Le ricadute del progetto su Ravenna
Lo ha affermato alla tavola rotonda "Zero carbon technology roadmap" promossa da ...


Interviste ed Eventi


interviste / Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»


Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

