Energia
ravenna
18 marzo 2022
Rossi (Adsp): "Per il rigassificatore abbiamo già il terminale marino"
Al largo sono già presenti le infrastrutture per portare il gas nella rete nazionale"

18 marzo 2022 - ravenna - Nuova, importante presa di posizione a sostegno dell'installazione al largo di Ravenna di una nave allestita con impianto di rigassificazione.
Dopo la presa di posizione favorevole del sindaco de Pascale e della Cisl, adesso è il presidente dell'Adsp, Daniele Rossi, a spingere sull'acceleratore.
“Al largo del porto di Ravenna – dice Rossi – è già presente un terminale marino pronto per il trasporto a terra del gas e l’immissione nella rete nazionale di distribuzione.
Qualora il Governo dovesse acquisire la disponibilità di una nave rigassificatrice, capace di ricevere gas liquefatto e riportarlo allo stato gassoso, utilizzare le strutture offshore già presenti al largo del porto di Ravenna per il trasporto a terra del gas e la consolidata esperienza delle aziende del territorio consentirebbe una reale, tempestiva e sicura diversificazione delle fonti di approvvigionamento”.
L'installazione di rigassificatori rientra, infatti, nella strategia del Governo per diminuire la dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento di gas. Allo studio del ministero della transizione ecologica c'è la possibilità di installare tre rigassificatori (uno velocemente, altri due nell'arco di due anni) e le aree candidate sono Ravenna, Taranto, Porto Empedocle e Piombino.
Ravenna ha un'elevata conoscenza in materia di Gnl visto il positivo andamento del deposito di gas naturale liquefatto sul porto, allestito da Edison e Pir.
Nella foto: la nave che trasporta il Gnl al deposito di Gnl allestito sul porto di Ravenna
© copyright Porto Ravenna News
Dopo la presa di posizione favorevole del sindaco de Pascale e della Cisl, adesso è il presidente dell'Adsp, Daniele Rossi, a spingere sull'acceleratore.
“Al largo del porto di Ravenna – dice Rossi – è già presente un terminale marino pronto per il trasporto a terra del gas e l’immissione nella rete nazionale di distribuzione.
Qualora il Governo dovesse acquisire la disponibilità di una nave rigassificatrice, capace di ricevere gas liquefatto e riportarlo allo stato gassoso, utilizzare le strutture offshore già presenti al largo del porto di Ravenna per il trasporto a terra del gas e la consolidata esperienza delle aziende del territorio consentirebbe una reale, tempestiva e sicura diversificazione delle fonti di approvvigionamento”.
L'installazione di rigassificatori rientra, infatti, nella strategia del Governo per diminuire la dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento di gas. Allo studio del ministero della transizione ecologica c'è la possibilità di installare tre rigassificatori (uno velocemente, altri due nell'arco di due anni) e le aree candidate sono Ravenna, Taranto, Porto Empedocle e Piombino.
Ravenna ha un'elevata conoscenza in materia di Gnl visto il positivo andamento del deposito di gas naturale liquefatto sul porto, allestito da Edison e Pir.
Nella foto: la nave che trasporta il Gnl al deposito di Gnl allestito sul porto di Ravenna

© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Energia


Snam acquista il rigassificatore Singapore
400 milioni di dollari per la nave da 5 miliardi di metri cubi destinata a Raven ...




Eni. Descalzi, cattura e stoccaggio CO2 sicura e conveniente. Le ricadute del progetto su Ravenna
Lo ha affermato alla tavola rotonda "Zero carbon technology roadmap" promossa da ...


Interviste ed Eventi


interviste / Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»


Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

