ENI Cafè

Energia

ravenna 09 ottobre 2022

La Cgil sostiene il progetto per la cattura della Co2 e apre il dibattito

Incontro mercoledì al Mercato Coperto (ore 18) con esperti, sindacalisti, il sindaco de Pascale

09 ottobre 2022 - ravenna - La Filctem Cgil di Ravenna organizza per mercoledì 12 ottobre, alle 18 nell’area dibattiti del Mercato Coperto di Ravenna in piazza Andrea Costa, l’incontro pubblico “Ravenna in transizione – Azioni concrete e opportunità della Ccus per il sito industriale”. 

Sono previsti gli interventi di Filippo Brandolini, vice presidente di Utilitalia, federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell'energia elettrica e del gas, Diego Marazza del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali Unibo, Tecnopolo di Ravenna, Sergio Persoglia, già segretario generale CO2GeoNet, e Mario Tozzi, primo ricercatore Cnr e divulgatore scientifico. Parteciperanno inoltre all'evento - coordinato dal giornalista di Collettiva Davide Colella - il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, Marco Falcinelli, segretario generale della Filctem nazionale, e Alessio Vacchi, segretario generale della Filctem Ravenna. 

Partendo dagli indirizzi del Green New Deal, l’incontro propone un’analisi delle azioni praticabili e realizzabili sul territorio ravennate, dove tante aziende hard to abate (forti emettitrici di CO2) sono concentrate nell’area del petrolchimico. “Della realtà ravennate – commentano gli organizzatori della Filctem Cgil - verrà analizzata la fattibilità di un impianto di captazione e di riutilizzo della CO2, tecnologia già conosciuta sperimentata e applicata in altre città europee sia in siti industriali che in contesti abitativi. 

La continua ricerca ha raggiunto oggi livelli tali da offrire soluzione tecnologiche che consentono di ottenere significativi benefici in termini ambientali ma anche miglioramenti dei singoli cicli produttivi di tante aziende, offrendo nuove opportunità di sviluppo fino a ieri non considerate economicamente sostenibili ma che da oggi, con l’entrata in vigore dell’ETS - il Sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (European Union Emissions Trading Scheme) appena entrato nella fase 4 di realizzazione e regolamentato dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2030 dal dlgs 9 giugno 2020 - sarà uno dei principali strumenti dell’UE per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 nei settori industriali”.


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Energia

ravenna / Versalis affida a Rosetti Marino impianto green da 75 milioni

Le attività avranno inizio immediato per essere completate nel marzo 2025

Versalis affida a Rosetti Marino impianto green da 75 milioni

Le attività avranno inizio immediato per essere completate nel marzo 2025

firenze / Slitta al 26 giugno la decisione su dove collocare il rigassificatore di Piombino fra 3 anni

Tra le ipotesi resta Ravenna. Intanto la Regione Toscana ha chiesto una prima tranche ...

Slitta al 26 giugno la decisione su dove collocare il rigassificatore di Piombino fra 3 anni

Tra le ipotesi resta Ravenna. Intanto la Regione Toscana ha chiesto una prima tranche ...

ravenna / La Rosetti: "Ora ci concentriamo sulla forte ripresa del settore Energy"

Parla l'ad Guerra dopo l'annuncio della cessione del cantiere San Vitale: "in piena ...

La Rosetti: "Ora ci concentriamo sulla forte ripresa del settore Energy"

Parla l'ad Guerra dopo l'annuncio della cessione del cantiere San Vitale: "in piena ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Le Navi - SeawaysAngopicz lokoMartini VittorioRomagna AcqueOlympiaConsar RavennaCorship spaviamarTramacoSersCSRLe Navi RavennaSimapNadepMacportFioreConfartigianato RavennaFedepilotiSfacsCassa di Risparmio di RavennadragaggiCompagnia Portuale RavennaServizi tecnico-nauticiSpedizionieri internazionali RavennaConfcommercio RavennaBperSecomarVianelloAcmarAgmarArco LavoriSagemTCR T&CGrimaldiCiclatColumbia TranspostCNA partiItalmetExportcoopCasadei GhinassiIntercontinental