ENI Cafè

Porti

ravenna 05 dicembre 2022

Rientrata dal pattugliamento in Grecia la motovedetta CP 274

Base a Chios per due mesi, ai confini con la Turchia. Operazioni notturne con tempo pessimo

05 dicembre 2022 - ravenna - La motovedetta CP 274, unità d’altura assegnata alle dipendenze della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Ravenna, ha fatto rientro domenica pomeriggio dalla missione nelle acque territoriali greche, svolta nell’ambito dell’operazione “J.O. Poseidon 2022”, sotto l’egida dell’Agenzia europea Frontex.

L’equipaggio, composto da nove militari della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Ravenna, oltre ad un militare con abilitazione rescue swimmer imbarcato nel porto di Brindisi, era partito il 9 ottobre scorso, con destinazione l’isola greca di Chios, nell’Egeo orientale, dove ha fatto porto base insieme ad altre unità comunitarie impegnate nella stessa missione.

 

 

Fa rientro dopo quasi due mesi di attività operativa ininterrotta, avendo navigato per oltre 4.000 miglia nautiche (circa 7.500 chilometri) e dopo 240 ore di pattugliamento nelle acque territoriali greche intorno a Chios, presso il confine con la Turchia, perlopiù di notte e spesso in condizioni meteo-marine difficili, a causa del forte vento e del mare molto mosso.

E proprio le condizioni del tempo hanno reso disagevoli sia l’andata sia, soprattutto, il ritorno da Chios, durato ben dieci giorni, per la necessità di doppiare il Peloponneso, essendo chiuso al traffico marittimo in questo periodo il canale di Corinto. 

La motovedetta CP 274 della Guardia Costiera ravennate è stata impiegata in attività di sorveglianza dei confini correlata ai flussi migratori, vigilanza sulle attività di pesca e monitoraggio antinquinamento delle acque, relazionandosi costantemente con la Capitaneria di porto greca dell’isola di Chios, il cui Comandante ha avuto parole di elogio, riconoscendo la competenza e la profonda dedizione al servizio che i nostri militari hanno dimostrato concretamente nel corso della missione.

Ad accogliere l'equipaggio all'arrivo in banchina, domenica pomeriggio presso la darsena di Marina di Ravenna, il Direttore Marittimo dell'Emilia Romagna e Comandante della Capitaneria di porto di Ravenna, Capitano di Vascello (CP) Francesco CIMMINO, che ha voluto sottolineare l'importanza della missione effettuata e la vicinanza di tutto il personale impegnato nella lunga operazione in acque estere.

 


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Omiccioli in pensione, il saluto del comandante Cimmino e del Capo Pilota Bunicci

Breve cerimonia presso la sede della Capitaneria di porto

Omiccioli in pensione, il saluto del comandante Cimmino e del Capo Pilota Bunicci

Breve cerimonia presso la sede della Capitaneria di porto

kiev / Ucraina, produzione di cereali in calo

Previsto raccolto pari a 53 milioni di tonnellate, rispetto a 86 milioni dell'anno ...

Ucraina, produzione di cereali in calo

Previsto raccolto pari a 53 milioni di tonnellate, rispetto a 86 milioni dell'anno ...

ravenna / Il monumento ai Caduti del Mare in cima alle dighe entro l'anno

L'assessora Randi ha risposto a una interrogazione di Buzzi (Pd): progetto pronto ...

Il monumento ai Caduti del Mare in cima alle dighe entro l'anno

L'assessora Randi ha risposto a una interrogazione di Buzzi (Pd): progetto pronto ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Compagnia Portuale RavennaLe Navi - SeawaysIntercontinentalAcmarAgmardragaggiGrimaldiSimapFioreMartini VittorioTramacoCiclatSecomarConfartigianato Ravennacz lokoOlympiaColumbia TranspostCSRCassa di Risparmio di RavennaSfacsBperSpedizionieri internazionali RavennaSersLe Navi RavennaAngopiTCR ExportcoopCasadei GhinassiRomagna AcqueSagemConfcommercio RavennaVianelloFedepilotiArco LavoriCorship spaCNA partiT&CConsar RavennaServizi tecnico-nauticiItalmetNadepMacportviamar