ENI Cafè

Porti

roma 28 dicembre 2022

Arrivo dei migranti, sopralluogo al terminal crociere

Dopo lo sbarco a Ravenna ne resteranno 7 e, temporaneamente, 34 minori non accompagnati

28 dicembre 2022 - roma - Si è conclusa in Prefettura la seconda parte della riunione di coordinamento per l'accoglienza dei 113 migranti soccorsi dalla Ocean Viking in rotta verso il porto di Ravenna dove arriverà alle ore 13 del 31 dicembre prossimo. 

La macchina dell'accoglienza coordinata dal Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa, insieme alla Regione presente con gli Assessori Priolo e Taruffi e il Comune di Ravenna con il Sindaco de Pascale e gli Assessori Baroncini e Moschini, ha svolto con tutte le componenti (ff.pp.,Vigili del fuoco, autorità portuale, Capitaneria, Ausl, CRI, 118, sanitari marittimi, protezione civile, caritas, volontari, ecc.) un sopralluogo presso il Terminal Crociere di Porto Corsini dove la nave attraccherà. 

Qui saranno svolte tutte le operazioni di identificazione, fotosegnalamento e screening sanitario, poi completate le operazioni I migranti saranno destinati in base al piano di riparto predisposto dalla Prefettura di Bologna che si allega. La Prefettura insieme al Comune sta individuando anche una soluzione temporanea per l'accoglienza dei 34 minori non accompagnati. La Caritas  si sta adoperando insieme alla CRI per rifornire di indumenti e pasti i migranti.

Tra i 113 migranti che si trovano a bordo ci sono 2 bambini con meno di 1 anno, e 34 minori non accompagnati, una donna incinta.

Sulla base della suddivisione del ministero dell'interno, a Ravenna resteranno 7 migranti, gli altri verranno smistati in regione.

Foto Massimo Argnani


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Omiccioli in pensione, il saluto del comandante Cimmino e del Capo Pilota Bunicci

Breve cerimonia presso la sede della Capitaneria di porto

Omiccioli in pensione, il saluto del comandante Cimmino e del Capo Pilota Bunicci

Breve cerimonia presso la sede della Capitaneria di porto

kiev / Ucraina, produzione di cereali in calo

Previsto raccolto pari a 53 milioni di tonnellate, rispetto a 86 milioni dell'anno ...

Ucraina, produzione di cereali in calo

Previsto raccolto pari a 53 milioni di tonnellate, rispetto a 86 milioni dell'anno ...

ravenna / Il monumento ai Caduti del Mare in cima alle dighe entro l'anno

L'assessora Randi ha risposto a una interrogazione di Buzzi (Pd): progetto pronto ...

Il monumento ai Caduti del Mare in cima alle dighe entro l'anno

L'assessora Randi ha risposto a una interrogazione di Buzzi (Pd): progetto pronto ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Consar Ravennacz lokoMacportMartini VittorioFedepilotiSagemCassa di Risparmio di RavennaSecomarSpedizionieri internazionali RavennaSersColumbia TranspostGrimaldiVianelloCasadei GhinassiServizi tecnico-nauticiCompagnia Portuale RavennaCorship spaBperTCR OlympiaAgmarCSRCiclatRomagna AcqueAngopiConfartigianato RavennaConfcommercio RavennaFioreExportcoopviamarCNA partiSimapSfacsLe Navi RavennaArco LavoriItalmetT&CNadepIntercontinentalTramacoLe Navi - SeawaysdragaggiAcmar