ENI Cafè

Porti

roma 17 gennaio 2023

Cereali, import + 8% mentre il valore è cresciuto del 43%

L'analisi di Anacer sui primi dieci mesi dell'anno

17 gennaio 2023 - roma - Le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi dieci mesi del 2022 sono aumentate di 1,3 milioni di tonnellate nelle quantità (+8%) e di 2.390,5 milioni di euro nei valori (+43,3%) rispetto allo stesso periodo 2021.

Le importazioni complessive dei cereali in granella passano da 10,5 a 11,6 milioni di tonnellate, con un aumento di 1.059.000 t (+10%), pari a 1.446 milioni di controvalore in euro (+56%): Risultano aumentare soprattutto gli arrivi di granturco (+1.379.000 t) ed in misura minore di grano tenero (+100.000 t) ed orzo (+44.000 t). Si riducono invece le importazioni di grano duro di 519.000 t, pari a -27%. Le importazioni di farine proteiche risultano in aumento sia nelle quantità (+62.000 t, pari a +3,1%), sia nei valori (+197 milioni di euro, +28%), mentre l’import di semi oleosi vede ridursi le quantità importate (-137.000 t, pari a -5,7%), ma con valori in aumento del 23% (269 milioni di euro). L’import di riso aumenta di 158.000 t (+83%) considerato nel complesso tra risone, semigreggio, lavorato e rotture di riso. Pure in aumento le quantità in arrivo dall’estero degli altri prodotti destinati prevalentemente all’alimentazione animale: +11,3% di mangimi a base di cereali e +13,8% di prodotti trasformati/sostitutivi dei cereali.

Le esportazioni dall’Italia dei principali prodotti del settore nei primi dieci mesi del 2022 sono risultate in aumento sia nelle quantità di 374.000 t (+9,9%), sia nei valori di 1.276,3 milioni di Euro (+37,3%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Risultano aumentare in particolare le vendite all’estero di pasta alimentare (+120.000 t, pari a +681,4 milioni di Euro), dei cereali in granella (+165.000 t, tra le quali +179.000 t di grano duro), della farina di grano tenero (+40.200 t) e dei mangimi a base cereali (+26.400 t). L’export di riso considerato nel complesso tra lavorato, semigreggio e rotture di riso aumenta del 3,6% nelle quantità (+20.800 t) e del 24,4% nei valori (+121,8 milioni di euro). 

I movimenti valutari relativi all’import/export del settore cerealicolo hanno comportato nei primi dieci mesi del 2022 un esborso di valuta pari a 7.912,3 milioni di Euro (5.521,8 nel 2021) ed introiti per 4.700,3 milioni di Euro (3.424,0 nel 2021).

Pertanto il saldo valutario netto è pari a -3.212,0 milioni di Euro, contro -2.097,8 milioni di Euro nel 2021.

CONSULTA LE TABELLE


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Rinnovate le cariche degli Spedizionieri ravennati. Carlo Facchini nuovo presidente

Danilo Belletti lascia l'incarico dopo sei anni. Nominati i componenti del consiglio ...

Rinnovate le cariche degli Spedizionieri ravennati. Carlo Facchini nuovo presidente

Danilo Belletti lascia l'incarico dopo sei anni. Nominati i componenti del consiglio ...

bologna / Giorgio Guberti vicepresidente di Unioncamere: «ZLS non più rinviabile»

Oggi la nomina. Per il presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna ...

Giorgio Guberti vicepresidente di Unioncamere: «ZLS non più rinviabile»

Oggi la nomina. Per il presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna ...

ravenna / Il fondo americano DK acquisisce le attività portuali del Gruppo Setramar

La famiglia Poggiali mantiene il 30%, il controllo delle aziende agricole, dell’agenzia ...

Il fondo americano DK acquisisce le attività portuali del Gruppo Setramar

La famiglia Poggiali mantiene il 30%, il controllo delle aziende agricole, dell’agenzia ...

Interviste ed Eventi

interviste / Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

interviste / Cirilli (Petrokan) Secomar e Ambiente Mare nell'orbita Itelyum

Cirilli (Petrokan) Secomar e Ambiente Mare nell'orbita Itelyum

interviste / Rossi (AdSP) “Gli investitori attratti dalla strategicità del nostro porto. Acceleriamo sull’escavo”

Rossi (AdSP) “Gli investitori attratti dalla strategicità del nostro porto. Acceleriamo sull’escavo”

interviste / Export con il nuovo Terminal Container un ruolo di primo piano

Export con il nuovo Terminal Container un ruolo di primo piano

interviste / La coesione del cluster portuale supererà ogni difficoltà

La coesione del cluster portuale supererà ogni difficoltà

viamarCSRNadepCassa di Risparmio di RavennaAgmarSersTramacoConsar RavennaCNA partiArco LavoriItalmetCorship spaConfcommercio RavennaExportcoopAcmarCiclatFioreSimapSagemGrimaldiT&CSfacsSpedizionieri internazionali RavennaMartini VittorioAngopiMacportOlympiaCasadei GhinassiTCR Compagnia Portuale RavennadragaggiServizi tecnico-nauticiConfartigianato RavennaVianellocz lokoSecomarIntercontinentalBperFedepilotiRomagna AcqueLe Navi RavennaColumbia Transpost