ENI Cafè

Energia

ravenna 17 marzo 2023

La presidente di Eni, Calvosa: "Ravenna un importante hub per il Sud Europa e per l’area del Mediterraneo"

Intervista al Sole 24 Ore dopo il cda di Marina di Ravenna

17 marzo 2023 - ravenna - Con una intervista rilasciata a Celestina Dominelli e pubblicata oggi sul Sole 24 Ore, la presidente di Eni Lucia Calvosa annuncia la volontà del gruppo di puntare su Ravenna. Calvosa parla al termine del cda riunitosi a Marina di Ravenna.

"Un duplice riconoscimento. Al presente e al futuro della città, dove già nel 1957 il fondatore di Eni, Enrico Mattei, sottoscrisse con il Comune un contratto per l’acquisto dei terreni su cui sarebbe stato realizzato lo stabilimento per la prima produzione di gomma sintetica" si legge sul Sole.

"Ma anche un tributo al passato del Cane a sei zampe che festeggia i suoi 70 anni e che, anche per questo, ha tenuto ieri la riunione del cda a Ravenna - dove è stato deliberato un buy back da 2,2 miliardi da sottoporre ai soci - , città destinata a rivestire un ruolo ancora più significativo nei piani del gruppo"

"Oggi Ravenna si appresta a diventare una vera e propria capitale dell’energia con numerose iniziative e progetti sia in campo tradizionale sia nell’ambito delle energie rinnovabili e della riqualificazione del territorio». Un punto di riferimento, quindi, «nel percorso di transizione energetica e un presidio importante a supporto della sicurezza energetica», chiarisce la Calvosa illustrando il piano per la città romagnola. La cui storia industriale, con la nascita dell’Enimont, è stata contrassegnata dalla più importante operazione di fusione tra la chimica di Stato e quella privata. E ora, con le ultime mosse di Eni, Ravenna cambierà di nuovo pelle per condurre a traguardo il suo definitivo rilancio. Partiamo dal piano. Che prevede? Stiamo sviluppando una strategia integrata composta di più soluzioni in sinergia tra loro, all’insegna dei principi di diversificazione e neutralità delle tecnologie.

A proposito di gas, Calvosa afferma che "nel territorio ravennate Eni continuerà a sviluppare in maniera integrata attività che spaziano dalla ricerca e produzione di gas naturale alla produzione di energia elettrica da parte di Eni Power, passando per quella di prodotti in ambito chimico, e ora anche chimico da fonti rinnovabili, con Versalis. La strategia comprende poi le attività di risanamento ambientale e di riqualificazione del territorio da parte di Eni Rewind, nonché il fotovoltaico nell’area riqualificata di Ponticelle e l’economia circolare. Senza tralasciare, poi, che Ravenna è stata anche laboratorio in mare per Wave for Energy, con cui si converte il moto delle onde in elettricità.

Il progetto Ccus: "Abbiamo ricevuto dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica l’autorizzazione per la fase 1 che sarà avviata all’inizio del 2024, con stoccaggio di 25mila tonnellate di CO2 catturate dalla nostra centrale di trattamento gas di Casal Borsetti. Nel 2026, poi, è previsto l’avvio della fase 2 che sarà in grado di evitare di immettere in atmosfera circa 4 milioni di tonnellate l’anno di anidride carbonica che sarà stoccata permanentemente nei campi a gas esauriti dell’offshore dell’Adriatico.

Qual è la capacità di stoccaggio di quei giacimenti? chiede Dominelli: "Possono accogliere oltre 500 milioni di tonnellate di CO2 e contribuire così in maniera significativa alla decarbonizzazione di distretti industriali non solo italiani ma anche esteri, facendo di Ravenna un importante hub per il Sud Europa e per l’area del Mediterraneo".


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Energia

ravenna / Versalis affida a Rosetti Marino impianto green da 75 milioni

Le attività avranno inizio immediato per essere completate nel marzo 2025

Versalis affida a Rosetti Marino impianto green da 75 milioni

Le attività avranno inizio immediato per essere completate nel marzo 2025

firenze / Slitta al 26 giugno la decisione su dove collocare il rigassificatore di Piombino fra 3 anni

Tra le ipotesi resta Ravenna. Intanto la Regione Toscana ha chiesto una prima tranche ...

Slitta al 26 giugno la decisione su dove collocare il rigassificatore di Piombino fra 3 anni

Tra le ipotesi resta Ravenna. Intanto la Regione Toscana ha chiesto una prima tranche ...

ravenna / La Rosetti: "Ora ci concentriamo sulla forte ripresa del settore Energy"

Parla l'ad Guerra dopo l'annuncio della cessione del cantiere San Vitale: "in piena ...

La Rosetti: "Ora ci concentriamo sulla forte ripresa del settore Energy"

Parla l'ad Guerra dopo l'annuncio della cessione del cantiere San Vitale: "in piena ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

TramacoT&CConfartigianato RavennaSersConsar Ravennacz lokoIntercontinentalExportcoopServizi tecnico-nauticiCiclatItalmetFioreGrimaldiMartini VittorioNadepAcmarTCR AngopiCompagnia Portuale RavennaRomagna AcqueCasadei GhinassiLe Navi - SeawaysCassa di Risparmio di RavennaCSRSecomarCNA partiLe Navi RavennaSfacsOlympiaviamarSimapdragaggiCorship spaArco LavoriVianelloMacportColumbia TranspostSagemBperSpedizionieri internazionali RavennaFedepilotiAgmarConfcommercio Ravenna