ENI Cafè

Porti

ravenna 20 aprile 2023

La Humanity 1 con 69 profughi a bordo arriverà al terminal di Porto Corsini

La decisione presa dopo una riunione urgente in Prefettura

20 aprile 2023 - ravenna - La nave Humanity 1, della ong Sos Humanity, arriverà nel porto di Ravenna lunedì 24 o martedì 25 aprile. Verrà accolta, come nel caso della Ocean Viking, al terminal crociere di Porto Corsini.
Da valutare se i 69 migranti, di cui 15 minori non accompagnati, verranno assistiti nella struttura già esistente o se verranno trasferiti al Cmp. E' quanto si apprende al termine di una riunione urgente in Prefettura.

Nel tardo pomeriggio, la Prefettura ha spiegato che "stamattina il Viminale ha dato notizia al Prefetto di  Castrese De Rosa che il porto cittadino è stato individuato come “porto sicuro” per lo svolgimento delle operazioni di sbarco dalla nave “MV Humanity 1” di 69 migranti, di cui 50 uomini e 1 donna adulti e di 18 minori non accompagnati".

La nave della ONG “SOS Humanity” farà rotta su Ravenna ed è ora a circa 900 miglia nautiche.

Appena ricevuta la notizia, il Prefetto ha immediatamente informato il Sindaco di Ravenna Michele de Pascale ed insieme hanno concordato, per le ore 15.00, una prima riunione di coordinamento in Prefettura, alla quale hanno partecipato, oltre allo stesso Sindaco, gli Assessori Moschini e Baroncini, rappresentanti della Protezione Civile della Regione Emilia Romagna, Forze dell’Ordine, Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, AUSL Romagna, Autorità di Sistema Portuale, Croce Rossa Italiana, Caritas di Ravenna, USMAF,  Vigili del Fuoco, Servizio 118 e della società concessionaria del Terminal Crociere di Porto Corsini.

E’ stato concordato che le operazioni di sbarco e di primissima accoglienza dei migranti dalla nave della ONG “SOS Humanity” saranno effettuate, anche questa volta, presso il Terminal Crociere di Porto Corsini, in quanto la nave della ONG, dalle notizie assunte dalla Guardia Costiera, non dovrebbe arrivare a Ravenna prima del pomeriggio di lunedì 24 aprile, e quindi il Terminal sarà disponibile per quel giorno, consentendo lo svolgimento delle operazioni di sbarco e tutti gli adempimenti sanitari e di polizia, come già avvenuto in occasione dei due precedenti sbarchi del 31 dicembre 2022 e 18 febbraio 2023.

Successivamente all’arrivo i migranti saranno, poi, dislocati secondo un piano di ripartizione regionale tra le varie Prefetture dell’Emilia Romagna, già elaborato dalla Prefettura di Bologna (12 a Bologna, 3 a Ferrara, 6 a Forlì-Cesena, 10 Modena, 4 Parma, 3 Piacenza, 2 Ravenna, 6 Reggio Emilia, 5 Rimini), mentre, per i 18 minori non accompagnati, si sta valutando una prima accoglienza a Ravenna, secondo le disponibilità nel territorio provinciale.

Foto d'archivio


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Migranti, il sindaco: «La cauzione di 5mila euro, una proposta a misura dei narcotrafficanti»

Life Support ha attraccato alla banchina del Terminal Crociere. I migranti sono in ...

Migranti, il sindaco: «La cauzione di 5mila euro, una proposta a misura dei narcotrafficanti»

Life Support ha attraccato alla banchina del Terminal Crociere. I migranti sono in ...

ravenna / Migranti. Il prefetto De Rosa: «Ora pensiamo allo sbarco, poi ci occuperemo della ripartizione». INTERVISTA

Riunione operativa in prefettura. Previsto l'attracco a Porto Corsini al terminal ...

Migranti. Il prefetto De Rosa: «Ora pensiamo allo sbarco, poi ci occuperemo della ripartizione». INTERVISTA

Riunione operativa in prefettura. Previsto l'attracco a Porto Corsini al terminal ...

ravenna / Migranti: la nave Life Support di Emergency arriva a Ravenna lunedì 26 settembre

A bordo 28 naufraghi: 10 uomini, 9 donne di cui 1 incinta, 2 minori non accompagnati ...

Migranti: la nave Life Support di Emergency arriva a Ravenna lunedì 26 settembre

A bordo 28 naufraghi: 10 uomini, 9 donne di cui 1 incinta, 2 minori non accompagnati ...

Interviste ed Eventi

interviste / Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

interviste / Cirilli (Petrokan) Secomar e Ambiente Mare nell'orbita Itelyum

Cirilli (Petrokan) Secomar e Ambiente Mare nell'orbita Itelyum

interviste / Rossi (AdSP) “Gli investitori attratti dalla strategicità del nostro porto. Acceleriamo sull’escavo”

Rossi (AdSP) “Gli investitori attratti dalla strategicità del nostro porto. Acceleriamo sull’escavo”

interviste / Export con il nuovo Terminal Container un ruolo di primo piano

Export con il nuovo Terminal Container un ruolo di primo piano

interviste / La coesione del cluster portuale supererà ogni difficoltà

La coesione del cluster portuale supererà ogni difficoltà

Le Navi RavennaSfacsRomagna AcqueColumbia TranspostConfcommercio RavennaVianelloSersSpedizionieri internazionali RavennaCiclatGrimaldiExportcoopviamarSecomardragaggiCompagnia Portuale RavennaMartini VittorioBperTramacoCSRIntercontinentalConfartigianato RavennaTCR Fedepiloticz lokoOlympiaCorship spaServizi tecnico-nauticiFioreConsar RavennaArco LavoriNadepItalmetAgmarSagemCasadei GhinassiCNA partiCassa di Risparmio di RavennaMacportSimapAngopiAcmarT&C