Porti
Grilli confermato alla presidenza della Compagnia portuale, Di Martino alla direzione della Coop portuale
Le elezioni si sono svolte nelle serate del 10 e 11 maggio. "Ora lavoriamo per inserire persone nuove"

Dopo avere analizzato l’attività degli ultimi tre anni, i partecipanti alle assemblee hanno condiviso alcune considerazioni sulle difficoltà con le quali ci si è dovuti misurare in questi anni e su come si è scelto di affrontarle. "Alla luce delle ancora concrete difficoltà del lavoro ma con lo sguardo verso le sfide del futuro, le assemblee hanno scelto di andare avanti nel segno della continuità, mantenendo l’identità e lo spirito con cui sino ad oggi Compagnia Portuale e Cooperativa Portuale hanno svolto la propria missione. Identità e spirito che, giova ricordarlo, ne hanno fatto una eccellenza di questo territorio ed un esempio per l’intero settore nazionale" spiega una nota della due società.
Per la Compagnia Portuale S.r.l. sono stati nominati amministratori Luca Grilli, Francesco Benini e Denis Di Martino, per la società Cooperativa Portuale sono stati nominati Gabriele Foschini, Denis Di Martino, Luca Grilli, Francesco Benini e Alex Rigoni.
I consigli eletti hanno poi assegnato al loro interno le nomine che vedranno, per la società che gestisce il patrimonio Grilli presidente del Cda, Benini vicepresidente e Di Martino consigliere, per la società che detiene l’autorizzazione a lavorare in porto le nomine vedono Foschini presidente, Grilli vicepresidente, Di Martino direttore e Benini e Rigoni consiglieri.
“Essere eletto per il sesto mandato di fila - dice Grilli - con il favore di oltre il 90% dei votanti è una soddisfazione che eguaglia solo la responsabilità e l’impegno che in questi anni abbiamo messo tutti per mantenere il Gruppo Compagnia Portuale un’eccellenza ravennate e nazionale. Sono molto contento anche per la rielezione degli altri amministratori perché, in un contesto difficile e competitivo come quello del mondo portuale e in una cooperativa, dove i rapporti tra le persone sono spesso spigolosi e aggressivi, forgiarsi come dirigente è un'impresa complessa e loro hanno dimostrato di potercela fare. Nella continuità del percorso tracciato e nel mantenimento degli impegni presi nei confronti dei nostri soci dobbiamo però ora lavorare sul futuro inserendo persone nuove e garantendo loro un coinvolgimento sulle tematiche che riguardano la portualità e le tematiche del lavoro per difendere quello che in questi anni molto difficili siamo riusciti a conquistare e mantenere ovvero un apprezzamento importante e qualificante per i portuali e per la Compagnia Portuale, questo e anche più di questo è quello che pretendiamo anche per il futuro”.
© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Porti


Migranti, il sindaco: «La cauzione di 5mila euro, una proposta a misura dei narcotrafficanti»
Life Support ha attraccato alla banchina del Terminal Crociere. I migranti sono in ...




Migranti. Il prefetto De Rosa: «Ora pensiamo allo sbarco, poi ci occuperemo della ripartizione». INTERVISTA
Riunione operativa in prefettura. Previsto l'attracco a Porto Corsini al terminal ...


Interviste ed Eventi


interviste / Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»


Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

