ENI Cafè

Porti

ravenna 11 settembre 2023

Il viceministro Rixi: «Il porto di Ravenna è centrale per lo sviluppo del Paese»

Anche il governo gioca la sua scommessa sullo scalo. Il 2024 anno di svolta per gli interventi avviati e attuati: fine lavori per fondali e banchine, scali merci e viabilità potenziata. «Lavori eseguiti con correttezza e professionalità»

11 settembre 2023 - ravenna - Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, a Ravenna per concludere alla Camera di commercio il convegno di presentazione del Rapporto 2023 sull’economia marittima italiana prodotto da SRM intesa Sanpaolo, ha visitato all’Italterminal la draga Nile River, la più grande in Europa, rappresentata dall’agenzia Navenna e appartenente alla flotta belga della Deme Group, che parteciperà ai lavori per il rigassificatore in via di realizzazione al largo della costa ravennate.

Se tutto andrà come da previsione, il 2024 vedrà aprirsi una grande stagione per il porto di Ravenna: i lavori dell’hub per l’approfondimento dei fondali e l’adeguamento della banchine terminati con due anni di anticipo, avviati quelli per la stazione marittima a Porto Corsini, gli scali merci in sinistra e destra Candiano e la cattura della CO2 con il progetto Eni-Snam, l’elettrificazione delle banchine, l’allargamento e l’adeguamento della statale 16 tangenziale di Ravenna e gli interventi sulla ss67 Ravegnana da Classe al porto, nuove aree logistiche, servizi eccellenti.

Nell’intervista, il viceministro sottolinea la centralità del porto di Ravenna nell’Adriatico e nel Mediterraneo per lo sviluppo del Paese, in particolare dopo l’approfondimento dei fondali e l’adeguamento delle banchine previsti dal progetto hub, «lavori eseguiti con correttezza e professionalità», ha detto a proposito dell’attività dell’Autorità di sistema portuale.

«La presentazione del Rapporto SRM Intesa Sanpaolo con la partecipazione di Rixi è un segnale importante del riconoscimento che la portualità italiana dà a Ravenna per il ruolo che ha raggiunto e che avrà», commenta Daniele Rossi, presidente dell’Autorità di sistema.

In una sala Cavalcoli gremita di operatori del settore, dopo gli interventi del presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, Giorgio Guberti, del sindaco Michele de Pascale, del prefetto Castrese De Rosa, e del vicecomandante della Capitaneria di porto Marco Landi, hanno preso la parola gli esperti dell’importante istituto di ricerca descrivendo il quadro nazionale e regionale in cui la  realtà ravennate si inserisce: l’economia del mare in Emilia-Romagna rappresenta 3,7 miliardi di euro in termini di valore aggiunto pari al 7% del totale nazionale; l’interscambio via mare della regione supera 40 miliardi di euro, il 30% del totale import export; sono 10mila le imprese regionali che operano nella logistica, una filiera importante e strategica, e occupano 91mila addetti.


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Migranti, il sindaco: «La cauzione di 5mila euro, una proposta a misura dei narcotrafficanti»

Life Support ha attraccato alla banchina del Terminal Crociere. I migranti sono in ...

Migranti, il sindaco: «La cauzione di 5mila euro, una proposta a misura dei narcotrafficanti»

Life Support ha attraccato alla banchina del Terminal Crociere. I migranti sono in ...

ravenna / Migranti. Il prefetto De Rosa: «Ora pensiamo allo sbarco, poi ci occuperemo della ripartizione». INTERVISTA

Riunione operativa in prefettura. Previsto l'attracco a Porto Corsini al terminal ...

Migranti. Il prefetto De Rosa: «Ora pensiamo allo sbarco, poi ci occuperemo della ripartizione». INTERVISTA

Riunione operativa in prefettura. Previsto l'attracco a Porto Corsini al terminal ...

ravenna / Migranti: la nave Life Support di Emergency arriva a Ravenna lunedì 26 settembre

A bordo 28 naufraghi: 10 uomini, 9 donne di cui 1 incinta, 2 minori non accompagnati ...

Migranti: la nave Life Support di Emergency arriva a Ravenna lunedì 26 settembre

A bordo 28 naufraghi: 10 uomini, 9 donne di cui 1 incinta, 2 minori non accompagnati ...

Interviste ed Eventi

interviste / Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

interviste / Cirilli (Petrokan) Secomar e Ambiente Mare nell'orbita Itelyum

Cirilli (Petrokan) Secomar e Ambiente Mare nell'orbita Itelyum

interviste / Rossi (AdSP) “Gli investitori attratti dalla strategicità del nostro porto. Acceleriamo sull’escavo”

Rossi (AdSP) “Gli investitori attratti dalla strategicità del nostro porto. Acceleriamo sull’escavo”

interviste / Export con il nuovo Terminal Container un ruolo di primo piano

Export con il nuovo Terminal Container un ruolo di primo piano

interviste / La coesione del cluster portuale supererà ogni difficoltà

La coesione del cluster portuale supererà ogni difficoltà

OlympiaSersCSRRomagna AcqueLe Navi RavennaAgmarSimapServizi tecnico-nauticiFioreCorship spadragaggiConfartigianato RavennaCasadei GhinassiSpedizionieri internazionali RavennaVianelloExportcoopNadepConsar RavennaAngopiMartini VittorioBperFedepilotiIntercontinentalT&CviamarItalmetcz lokoCiclatTramacoCompagnia Portuale RavennaColumbia TranspostConfcommercio RavennaAcmarSfacsSagemTCR Arco LavoriMacportCNA partiCassa di Risparmio di RavennaGrimaldiSecomar