Trasporti, Logistica
ravenna
16 febbraio 2024
Conferenza Unificata, via libera al regolamento collegato alla Zls
Giorgio Guberti: «Una grande sfida per spingere la ripresa»

16 febbraio 2024 - ravenna - La Conferenza Unificata ha dato il via libera al regolamento collegato alla Zls, che mira a creare condizioni positive in termini economici, finanziari e amministrativi per consentire, nelle aree interessate, lo sviluppo delle imprese già operanti e l’insediamento di nuove, rafforzando la loro competitività anche attraverso le misure di agevolazione e semplificazione previste per le Zone Logistiche.
Lo ha annunciato il presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, Giorgio Guberti, che giudica il “sì” giunto al provvedimento come «un passo avanti importante per il quale ringrazia i ministri Fitto, Urso, Giorgetti e Salvini, i prefetti di Ferrara e Ravenna, i parlamentari regionali, Unioncamere nazionale e regionale, le Istituzioni e le forze economiche e sociali per il sostegno all’appello della Camera di commercio per l’istituzione della ZLS Emilia-Romagna. Così come ringrazia l’Assemblea legislativa della Regione, gli assessori Corsini e Colla e il presidente, Stefano Bonaccini, per aver dato avvio nel 2022, nella cornice del Patto per il Lavoro e per il Clima, al Piano di sviluppo strategico della Zls regionale che ha consentito di portare avanti il percorso di istituzione del progetto».
Atteso da circa due anni, spesso caldeggiato dalla Camera di commercio di Ferrara e Ravenna come elemento fondamentale per far ripartire gli investimenti nel dopo alluvione: «Un progetto speciale, unitario e strategico, per la movimentazione delle merci in Emilia-Romagna - prosegue Guberti - che, nel coinvolgere i Comuni, metterà in relazione infrastrutture viarie e ferroviarie e aree produttive commerciali con il porto di Ravenna, il cuore pulsante della Zona Logistica Semplificata. Un risultato al quale lavoriamo da tempo, che ora apre una prospettiva nuova per i nostri territori.
Dopo la firma del decreto istitutivo, si insedierà il Comitato d’indirizzo, l’organo politico e amministrativo della Zls. A esso spetterà l’importante compito di assicurare gli strumenti che garantiscono l’insediamento e la piena operatività delle aziende presenti nella Zona Logistica, nonché la promozione sistematica dell’area verso i potenziali investitori internazionali».
© copyright Porto Ravenna News
Lo ha annunciato il presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, Giorgio Guberti, che giudica il “sì” giunto al provvedimento come «un passo avanti importante per il quale ringrazia i ministri Fitto, Urso, Giorgetti e Salvini, i prefetti di Ferrara e Ravenna, i parlamentari regionali, Unioncamere nazionale e regionale, le Istituzioni e le forze economiche e sociali per il sostegno all’appello della Camera di commercio per l’istituzione della ZLS Emilia-Romagna. Così come ringrazia l’Assemblea legislativa della Regione, gli assessori Corsini e Colla e il presidente, Stefano Bonaccini, per aver dato avvio nel 2022, nella cornice del Patto per il Lavoro e per il Clima, al Piano di sviluppo strategico della Zls regionale che ha consentito di portare avanti il percorso di istituzione del progetto».
Atteso da circa due anni, spesso caldeggiato dalla Camera di commercio di Ferrara e Ravenna come elemento fondamentale per far ripartire gli investimenti nel dopo alluvione: «Un progetto speciale, unitario e strategico, per la movimentazione delle merci in Emilia-Romagna - prosegue Guberti - che, nel coinvolgere i Comuni, metterà in relazione infrastrutture viarie e ferroviarie e aree produttive commerciali con il porto di Ravenna, il cuore pulsante della Zona Logistica Semplificata. Un risultato al quale lavoriamo da tempo, che ora apre una prospettiva nuova per i nostri territori.
Dopo la firma del decreto istitutivo, si insedierà il Comitato d’indirizzo, l’organo politico e amministrativo della Zls. A esso spetterà l’importante compito di assicurare gli strumenti che garantiscono l’insediamento e la piena operatività delle aziende presenti nella Zona Logistica, nonché la promozione sistematica dell’area verso i potenziali investitori internazionali».

© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Trasporti, Logistica


Rapporto Fermerci: «In calo del 12,4 la percentuale di merci trasportate su ferro»
Il 2024 ha chiuso con circa mezzo milione di treni/chilometro in meno rispetto all’anno ...




Trump e i dazi, dal porto di Ravenna agli Stati Uniti 234 mila tonnellate di merci
Preoccupano le incertezze sul futuro. I commenti di Pitto e Facchini, presidenti ...

