Marzo 2025

Porti

ravenna 04 aprile 2024

ZLS, stabilite le regole. Ma non basta. Corsini: «Il Governo deve istituire la ZLS dell’Emilia-Romagna»

Si attende il provvedimento specifico. Per concretizzarla serve un decreto del presidente del Consiglio, su proposta del ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, di concerto con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

04 aprile 2024 - ravenna - Il decreto che stabilisce le regole per l'istituzione e la gestione delle Zone logistiche semplificate (Zls) è stato pubblicato il 2 aprile nella Gazzetta Ufficiale.
«A questo punto il Governo deve istituire la Zona logistica semplificata dell’Emilia-Romagna», preme Andrea Corsini, assessore regionale a Trasporti e Infrastrutture.
«Non basta - aggiunge Legacoop - poiché si attende ancora il provvedimento specifico di istituzione di una Zls per il nostro territorio, strutturata attorno al porto di Ravenna, ma utile per l'intera Romagna».

«La pubblicazione oggi del Dpcm - dichiara Corsini - che conferma il proseguimento dell’iter per le Zls in itinere, come la nostra, non lascia infatti dubbi. Ci sono tutte le carte in regola per dare finalmente il via libera alla nostra Zona e permettere alle imprese di poter sviluppare le proprie potenzialità e di beneficiare dei benefit previsti. È un provvedimento sacrosanto a cui stiamo lavorando da tempo insieme ai territori che, una volta varato, porterà benefici al traffico merci nel rispetto dell’ambiente. E darà al Porto di Ravenna la centralità che merita, sviluppando opportunità lungo tutta la regione, aree interne comprese, con un impatto positivo anche per i territori colpiti dall’alluvione. Chiediamo quindi al Governo che, in coerenza con quanto approvato, chiuda il percorso. L’Emilia-Romagna non deve essere penalizzata da ulteriori ritardi o questioni francamente incomprensibili».

Per Legacoop Romagna «si tratta di un passo significativo, che accogliamo positivamente.
L’atto appena pubblicato definisce le modalità per l’istituzione delle Zls, la loro durata, i criteri per la loro identificazione e delimitazione, gli organi atti a governarne il funzionamento e, soprattutto, le numerose misure di semplificazione applicabili, al fine di stimolare l'innovazione e la crescita nel settore logistico e industriale.
Sono passaggi chiave, che erano attesi e auspicati in particolare dal sistema delle imprese romagnole, come più volte rimarcato dalle Camere di commercio del nostro territorio e in particolare dal presidente di quella di Ferrara-Ravenna, Giorgio Guberti.
Ma non basta, poichè si attende ancora il provvedimento specifico di istituzione di una Zls per il nostro territorio, strutturata attorno al porto di Ravenna, ma utile per l'intera Romagna. Per concretizzarla serve un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, di concerto con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Manca solo quest'atto, perché la Regione Emilia-Romagna ha già fatto la propria parte:  nel febbraio del 2022 ha infatti deliberato la proposta di Zls, corredata dal relativo piano di sviluppo strategico, grazie alla quale la zona logistica semplificata dell’Emilia-Romagna troverebbe il suo fulcro nel porto di Ravenna e andrebbe ad interessare un’area di 4900 ettari, 9 province, 28 comuni, 25 aree produttive e 11 nodi intermodali, coinvolgendo più di centomila  addetti.
Invitiamo quindi il Governo - anche grazie all'attenzione che i parlamentari eletti in Romagna non vorranno far mancare - ad accelerare il percorso, che darebbe grandi opportunità di sviluppo e rilancio a un territorio gravemente coinvolto dalle catastrofi climatiche». 


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Francesco Benevolo tra i candidati alla presidenza dell'AdSP

È direttore operativo di Ram. Ci si orienta, dunque, verso un tecnico. Superate le ...

Francesco Benevolo tra i candidati alla presidenza dell'AdSP

È direttore operativo di Ram. Ci si orienta, dunque, verso un tecnico. Superate le ...

ravenna / Parte il progetto Port Academy: 30 classi ospiti al porto

L'iniziativa, promossa da Terminal Container Ravenna (TCR) e Sapir, permette nei ...

Parte il progetto Port Academy: 30 classi ospiti al porto

L'iniziativa, promossa da Terminal Container Ravenna (TCR) e Sapir, permette nei ...

ravenna / Sofia Rossano a bordo della Nave Vespucci: un’esperienza unica di formazione e navigazione

Grazie al progetto del Propeller Club, la studentessa dell’Itis Nautico di Ravenna ...

Sofia Rossano a bordo della Nave Vespucci: un’esperienza unica di formazione e navigazione

Grazie al progetto del Propeller Club, la studentessa dell’Itis Nautico di Ravenna ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

dragaggiTramacoSecomarTCR SagemCompagnia Portuale RavennaConsar RavennaCassa di Risparmio di RavennaAgmarMSCIntercontinentalSersCNA partiCSRFedepilotiItalmetConfartigianato RavennaCorship spaSpedizionieri internazionali RavennaAngopiSfacsRomagna AcqueOlympiaAcmarCiclatFioreArco LavoriNadepColumbia TranspostT&CMartini VittorioMacportCasadei GhinassiConfcommercio RavennaServizi tecnico-nauticiGrimaldiExportcoopRiparbellidonelli