Da energie diverse un

Energia

ravenna 21 giugno 2024

Prima banchina a basse emissioni di CO2 grazie a Marcegaglia

L'intervento presentato nell'ambito del Festival dell'Industria, la rassegna di Confindustria Romagna. Il nuovo cemento è prodotto da Cementerie Barbieri

21 giugno 2024 - ravenna - La banchina dello stabilimento Marcegaglia a Ravenna ha segnato un'importante innovazione nel porto, utilizzando un cemento a bassissima produzione di CO2 durante i lavori di consolidamento previsti dall'Hub. Questo progetto pionieristico è stato presentato ieri mattina in via Baiona, nell'ambito del Festival dell'Industria organizzato da Confindustria Romagna.

Evento e sostenibilità
Luca Meneghin, vicepresidente dell’associazione con delega all'ambiente, ha evidenziato come l'intervento sia «in sintonia con la decima edizione della rassegna, che ha come filo rosso il tema forse più attuale: la sostenibilità». Il progetto, infatti, rappresenta un passo significativo verso la decarbonizzazione, una delle principali priorità del Gruppo Marcegaglia.

Sinergia e collaborazione
Il direttore dello stabilimento Marcegaglia, Aldo Fiorini,
ha descritto l'importanza del progetto, realizzato in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale e la Cementerie Barbetti, con il supporto operativo di Trevi e Unical. «Abbiamo lavorato in sinergia per ottenere una banchina nuovissima che risponde alla filosofia di decarbonizzazione del Gruppo Marcegaglia. Il collaudo è terminato poche settimane fa e tutti i dati riscontrati dall'AdSP sono stati ottimi».

Caratteristiche del nuovo cemento
Alessandro Agostinelli, direttore dell’impianto di Ravenna della Cementerie Barbetti, ha illustrato le proprietà del cemento utilizzato, estremamente resistente all'aggressione di cloruri e solfati, quindi ideale per le costruzioni marine. «Quella di Marcegaglia è la prima e unica banchina che garantisce una durabilità senza precedenti, fino a cento anni, con un piacevole colore quasi bianco che ne valorizza anche l’estetica» ha aggiunto Agostinelli.

Sostenibilità e innovazione
Questo cemento si distingue per la produzione ridotta di CO2, la più bassa tra i prodotti in commercio, combinando sostenibilità ambientale con prestazioni meccaniche e chimiche eccezionali. Agostinelli ha sottolineato: «Da vent'anni produciamo cementi d'altoforno e abbiamo scoperto come il nostro clinker sia particolarmente adatto a raggiungere queste prestazioni, grazie a studi di laboratorio che ci hanno permesso di rispettare parametri molto stringenti».

Prospettive
Con la banchina completata, Fiorini ha colto l'occasione per menzionare il prossimo passo: l'escavo dei fondali. «Attualmente il pescaggio è di 11,50 metri» ha spiegato Fabio Maletti, segretario generale dell’Autorità portuale. «A breve raggiungeremo i 12,50 metri e nel 2026 avremo 14,50 metri fino a Trattaroli e 13 metri fino a San Vitale».

nelle foto, da sinistra: Luca Meneghin, vicepresidente Confindustria Romagna con delega all'ambiente; Alessandro Agostinelli, direttore stabilimento Ravenna Cementerie Barbetti; Fabio Maletti, segretario generale AdSP Ravenna; Stefano Pasi, capo area sviluppo infrastrutture AdSP Ravenna


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Energia

ravenna / Rosetti Marino, nuova commessa da 400 milioni

Fornirà il topside della piattaforma che sarà installata al largo delle coste libiche. ...

Rosetti Marino, nuova commessa da 400 milioni

Fornirà il topside della piattaforma che sarà installata al largo delle coste libiche. ...

ravenna / Snam, la nave rigassificatrice Golar Tundra diventa a bandiera italiana

Ha cambiato il nome in Italis LNG. Toccherà anche alla BW Singapore destinata a ...

Snam, la nave rigassificatrice Golar Tundra diventa a bandiera italiana

Ha cambiato il nome in Italis LNG. Toccherà anche alla BW Singapore destinata a ...

ravenna / Quattro milioni di incentivi per mezzi più green in banchina

È il primo porto in Italia. Da oggi, 26 giugno, al 25 luglio 2024 sarà possibile ...

Quattro milioni di incentivi per mezzi più green in banchina

È il primo porto in Italia. Da oggi, 26 giugno, al 25 luglio 2024 sarà possibile ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Arco LavoriMacportColumbia TranspostSecomarFioreGrimaldiFedepilotiNadepTCR SfacsRomagna AcqueT&CCorship spaCNA partiConfartigianato RavennaAngopiExportcoopSpedizionieri internazionali RavennaSersMartini VittorioBperCiclatConfcommercio RavennaCasadei GhinassiCompagnia Portuale RavennaCSRCassa di Risparmio di RavennaAgmarviamarSagemAcmardonelliConsar RavennaLe Navi RavennaOlympiaServizi tecnico-nauticidragaggiIntercontinentalTramacoItalmet