ENI Cafè

Trasporti, Logistica

roma 19 gennaio 2022

Cereali, meno import ma valori in crescita

Diminuita soprattutto la movimentazione di grano duro

19 gennaio 2022 - roma - Le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi 10 mesi del 2021 sono diminuite di 1,3 milioni di tonnellate nelle quantità (-7,3%) e aumentate di 643,3 milioni di Euro (+13,2%) nei valori rispetto allo stesso periodo del 2020.

Le importazioni complessive dei cereali in granella nel periodo ammontano a circa 10,5 milioni di tonnellate (-12% rispetto alle 11,9 mio/t del 2020), di cui 7,5 mio/t in provenienza dai Paesi UE (-7,3%), e 2,9 mio/t importate dai Paesi terzi (-21,4%). Tra i singoli cereali si rileva la riduzione soprattutto delle importazioni di grano duro (-663.000 t, pari a -26%) e di mais (-669.000 t, pari a -14%). In calo anche l’import di grano tenero (-147.000 t) e di altri cereali minori (-37.000 t). Risultano in aumento invece gli arrivi di orzo (+117.000 t, +31%).


Tra gli altri prodotti in esame si registra il calo delle importazioni delle farine proteiche vegetali (-119.000 t pari a -5,6%) e l’incremento delle importazioni dei semi e frutti oleosi (+136.000 t, +6%). L’import di riso (considerato nel complesso tra risone, semigreggio, lavorato e rotture di riso) aumenta di 7.400 tonnellate (+4%).
Le esportazioni dall’Italia dei principali prodotti del settore nei primi 10 mesi del 2021 sono risultate in diminuzione sia nelle quantità di 311.000 t (-7,6%), sia nei valori di 56,5 milioni di Euro (-1,6%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Risultano in calo le vendite all’estero di pasta alimentare (-254.000 t, pari a -169 milioni di Euro), dei prodotti trasformati (-140.000 t) e di riso (-48.000 t, considerate nel complesso tra lavorato, semigreggio e rotture di riso). Aumenta invece l’export dei cereali in granella (+90.000 t), della farina di grano tenero (+22.400 t) e dei mangimi a base di cereali (+19.000 t). Si confermano ai livelli del 2020 le esportazioni di semola di grano duro.

I movimenti valutari relativi all’import/export del settore cerealicolo hanno comportato nei primi dieci mesi del 2021 un esborso di valuta pari a 5.513,8 milioni di Euro (4.870,5 nel 2020) ed introiti per 3.387,7 milioni di Euro (3.444,2 nel 2020).
Pertanto il saldo valutario netto è pari a -2.126,1 milioni di Euro, contro -1.426,3 milioni di Euro nel 2020.

N.B.: I suddetti dati, basati sull’anno solare, sono stati elaborati ai fini della bilancia commerciale del settore cerealicolo. Per una corretta analisi dei flussi commerciali import/export deve essere considerato il periodo 1 luglio – 30 giugno, corrispondente alla campagna di commercializzazione agricola.


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Trasporti, Logistica

ravenna / Il Gruppo Sapir hub logistico delle vetture BMW

Arrivato il primo treno con 200 auto della Casa tedesca. Stoccate nel piazzale e ...

Il Gruppo Sapir hub logistico delle vetture BMW

Arrivato il primo treno con 200 auto della Casa tedesca. Stoccate nel piazzale e ...

ravenna / Bakkali, interrogazione al Mef sui ritardi nel via libera alla Zls

"Apportate nei mesi scorsi le piccole modifiche richieste, ma il Governo non sblocca ...

Bakkali, interrogazione al Mef sui ritardi nel via libera alla Zls

"Apportate nei mesi scorsi le piccole modifiche richieste, ma il Governo non sblocca ...

verona / Ministero e Regioni al lavoro per la logistica del Nord Est

Mit ed Emilia Romagna, Friuli, Lombardia, Veneto, province autonome di Trento e Bolzano ...

Ministero e Regioni al lavoro per la logistica del Nord Est

Mit ed Emilia Romagna, Friuli, Lombardia, Veneto, province autonome di Trento e Bolzano ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Columbia TranspostExportcoopSersArco LavoriLe Navi - SeawaysSpedizionieri internazionali RavennaFedepilotiNadepAngopiMacportTCR viamarAgmarMartini VittorioCasadei GhinassiCiclatCompagnia Portuale RavennaLe Navi RavennadragaggiSimapConsar RavennaSagemVianelloServizi tecnico-nauticiT&CFioreSfacsConfartigianato RavennaRomagna AcqueBperCorship spaGrimaldiConfcommercio RavennaOlympiaAcmarCassa di Risparmio di RavennaCSRItalmetSecomarIntercontinentalCNA particz lokoTramaco