Trasporti, Logistica
ravenna
04 marzo 2022
Il corso di logistica del Sestante in visita al porto
Incontri con i terminal Sapir, TCR e Terminal Nord

04 marzo 2022 - ravenna - Dopo un inizio anno che ha visto la limitazione di alcune iniziative a causa dell’incremento dei contagi dovuti alla pandemia, è stato possibile riprendere i momenti di visita del corso IFTS “Tecnico della programmazione della produzione e logistica sostenibile e digitale”, promosso dal Sestante di Confindustria Romagna, grazie alla disponibilità delle imprese promotrici del corso stesso.
Dopo una prima giornata di visita ad Interporto Bologna, gli studenti hanno incontrato i referenti delle principali realtà terminalistiche del porto di Ravenna e visitato i terminal Sapir, TCR e Terminal Nord, dove hanno verificato sul campo le dinamiche correlate alla gestione delle attività di handling e logistica in porto.
La giornata si è chiusa con una visita al terminal T&C dove i ragazzi sono potuti salire a bordo della nuova nave Ro-Ro “Eco Green Catania”.
© copyright Porto Ravenna News
Dopo una prima giornata di visita ad Interporto Bologna, gli studenti hanno incontrato i referenti delle principali realtà terminalistiche del porto di Ravenna e visitato i terminal Sapir, TCR e Terminal Nord, dove hanno verificato sul campo le dinamiche correlate alla gestione delle attività di handling e logistica in porto.
La giornata si è chiusa con una visita al terminal T&C dove i ragazzi sono potuti salire a bordo della nuova nave Ro-Ro “Eco Green Catania”.

© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Trasporti, Logistica
Interviste ed Eventi


interviste / Belletti: «Il futuro degli spedizionieri? A breve capiremo se serviranno aggregazioni, spinta digitale o altro»


Belletti: «Il futuro degli spedizionieri? A breve capiremo se serviranno aggregazioni, spinta digitale o altro»




interviste / Bissi: “Lampade Led nelle torri faro per risparmiare energia. Il 2021 vede Grimaldi in aumento del 14,20%


Bissi: “Lampade Led nelle torri faro per risparmiare energia. Il 2021 vede Grimaldi in aumento del 14,20%



