ENI Cafè

Energia

milano 09 marzo 2023

Iswec, dopo i test di Ravenna ora produce energia a Pantelleria

Era stato collegato alla piattaforma Eni PC80 e integrato con un impianto fotovoltaico

09 marzo 2023 - milano -

Il mare rappresenta una delle principali fonti di energia rinnovabile non valorizzate del Pianeta: ENEA e RSE hanno calcolato che se si riuscisse a sfruttare l’energia fornita dagli oceani (moto ondoso, maree, salinità e gradiente termico) si otterrebbero ben 80 mila TWh, vale a dire circa cinque volte il fabbisogno annuale di energia elettrica del mondo intero. Altre stime pongono questo valore addirittura a 130 mila TWh. La sola componente del moto ondoso, nelle stime più prudenziali, è di circa 2 TW a livello globale, corrispondenti a circa 18 mila TWh all’anno, pari a quasi la domanda annuale di elettricità del pianeta.

Il  sistema ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) di Eni fa esattamente questo: converte l’energia delle onde marine in energia elettrica, rendendola immediatamente disponibile per impianti offshore o immettendola nella rete elettrica per dare corrente a comunità costiere e piccole isole. ISWEC è stato sviluppato insieme a Wave for Energy S.r.l., spin-off del Politecnico di Torino. Il sistema è costituito da uno scafo galleggiante sigillato con al suo interno una coppia di sistemi giroscopici collegati ad altrettanti generatori. I giroscopi – grandi volani continuamente in rotazione – tendono a mantenere fisso il proprio asse di rotazione generando una forza perpendicolare all’asse per opporsi a forze esterne che tendono a modificarlo. Questo fenomeno è noto come precessione giroscopica. Le onde provocano il beccheggio dell’unità, ancorata al fondale, ma libera di muoversi e oscillare. Il beccheggio dello scafo viene intercettato dai due sistemi giroscopici: questi sono collegati ad altrettanti generatori che producono energia elettrica. Una soluzione semplice, con un cuore d’alta tecnologia.

ISWEC è perfetto per fornire energia elettrica a isole minori non connesse alla rete elettrica principale, comunità costiere e infrastrutture offshore, come piattaforme Oil&Gas. Il primo impianto pilota è stato installato a Ravenna a marzo 2019, collegato alla  piattaforma Eni PC80 e integrato con un impianto fotovoltaico. Al termine della campagna sperimentale, l’impianto è stato poi dismesso a settembre 2022. Questo tipo di applicazioni aumenta l’autosufficienza energetica di strutture situate in ambiente offshore, e magari in contesti geografici in cui l’approvvigionamento elettrico non è scontato. A febbraio 2023 Eni ha completato l’installazione del primo dispositivo ISWEC su scala industriale, nel mar Mediterraneo, a 800 metri dalla costa di Pantelleria.

Il modello ISWEC installato al largo di Pantelleria consiste in uno scafo in acciaio, di dimensioni 8x15m che ospita il sistema di conversione dell’energia, costituito da due unità giroscopiche di più di 2 m di diametro ciascuna. Il dispositivo è mantenuto in posizione, in un fondale di 35 m, da uno speciale ormeggio di tipo autoallineante in base alle condizioni meteo-marine, composto da tre linee di ormeggio e uno swivel (giunto rotante) mentre l’energia elettrica prodotta è portata a terra mediante un cavo elettrico sottomarino. Il dispositivo potrà raggiungere i 260 kW di picco di produzione di energia da moto ondoso e avrà anche lo scopo di acquisire dati per ottimizzare la progettazione di nuovi dispositivi.




© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Energia

como / Il progetto di Eni e Snam per la cattura della CO2 vale 30 miliardi

Sarà stoccata nei giacimenti esausti dell'offshore in Adriatico

Il progetto di Eni e Snam per la cattura della CO2 vale 30 miliardi

Sarà stoccata nei giacimenti esausti dell'offshore in Adriatico

ravenna / «Utilizziamo i giacimenti di gas dei nostri territori»

Il ministro Gilberto Pichetto Fratin annuncia il decreto energia e dice: «Corriamo ...

«Utilizziamo i giacimenti di gas dei nostri territori»

Il ministro Gilberto Pichetto Fratin annuncia il decreto energia e dice: «Corriamo ...

ravenna / NextChem e Marcegaglia insieme per la cattura della Co2 nell'impianto ravennate

L'investimento eviterà il rilascio in atmosfera di 285 tonnellate al giorno di anidride ...

NextChem e Marcegaglia insieme per la cattura della Co2 nell'impianto ravennate

L'investimento eviterà il rilascio in atmosfera di 285 tonnellate al giorno di anidride ...

Interviste ed Eventi

interviste / Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

interviste / Cirilli (Petrokan) Secomar e Ambiente Mare nell'orbita Itelyum

Cirilli (Petrokan) Secomar e Ambiente Mare nell'orbita Itelyum

interviste / Rossi (AdSP) “Gli investitori attratti dalla strategicità del nostro porto. Acceleriamo sull’escavo”

Rossi (AdSP) “Gli investitori attratti dalla strategicità del nostro porto. Acceleriamo sull’escavo”

interviste / Export con il nuovo Terminal Container un ruolo di primo piano

Export con il nuovo Terminal Container un ruolo di primo piano

interviste / La coesione del cluster portuale supererà ogni difficoltà

La coesione del cluster portuale supererà ogni difficoltà

ItalmetAngopiAgmarMartini VittorioviamarServizi tecnico-nauticiGrimaldidragaggiTCR T&CConsar RavennaRomagna AcqueCSRConfartigianato RavennaSfacsCompagnia Portuale RavennaConfcommercio RavennaAcmarMacportCiclatOlympiaCassa di Risparmio di RavennaNadepLe Navi RavennaCasadei GhinassiCNA partiFedepilotiSimapFiorecz lokoSecomarVianelloSagemSpedizionieri internazionali RavennaCorship spaBperSersTramacoArco LavoriExportcoopIntercontinentalColumbia Transpost