Marzo 2025

Energia

ravenna 05 luglio 2024

Rigassificatore, il ministro Pichetto Fratin visita l'impianto

Venerdì 12 luglio. La Capitaneria ha emesso un'ordinanza che vieta la navigazione nello specchio acqueo dei lavori

05 luglio 2024 - ravenna - La Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, visto l’aumento del traffico da diporto tipico della stagione estiva, richiama l’attenzione sul rispetto delle norme di sicurezza previste dall’ordinanza emessa riguardo il rigassificatore di Snam in costruzione al largo di Punta Marina. Sono stati informati circoli nautici, cantieri navali e cooperative di pescatori che fino al 31 dicembre è vietata la navigazione, l’accesso, il transito, la sosta, la pesca e qualunque altra attività nell’area delimitata da quattro boe di segnalazione notturna e diurna. Per quella data, infatti, i lavori saranno terminati e a metà dell’ultimo mese dell’anno arriverà la nave rigassificatrice BW Singapore, mentre le prime metaniere sono attese per l’inizio del 2025. Il progetto ora vede Rosetti Marino produrre a pieno regime passerelle e briccole di ormeggio, Micoperi con la sua ammiraglia Yudin le installa, mentre la «talpa» di Saipem ha terminato la posa della pipe line che dall’impianto a mare porterà il gas a terra a Punta Marina.

Venerdì 12 luglio, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, visiterà il cantiere. In totale, sono oltre mille le persone che vi lavorano, tra dipendenti diretti delle tre imprese consorziate e indotto. Entro il mese di agosto dovrebbe concludersi anche la procedura di affidamento del cantiere per la costruzione della diga che lo proteggerà dalle mareggiate. Sono due gli operatori che hanno presentato all’Autorità di Sistema Portuale la domanda per costruirla. L’investimento è di 216 milioni e il Commissario straordinario ne ha affidato la realizzazione all’AdSP di Ravenna. I concorrenti sono il Consorzio «Ravenna Diga Offshore», costituito da Fincosit Srl, Fincantieri Infrasctucture Opere Marittime Spa, Sales Spa, Cooperativa Muratori Cementisti, e il raggruppamento temporaneo costituito da R.C.M. Costruzioni Srl e Acciona Construccion A.S. Snam investe un miliardo nell’impianto in grado di immettere nella rete nazionale 5 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Ravenna sarà il quinto, insieme a quelli di Piombino, Rovigo, Panigaglia e Livorno sul quale il Paese potrà contare per ricevere GNL liquido che, una volta rigassificato, sarà immesso nella rete nazionale. 


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Energia

ravenna / L’impegno di Romagna Acque per la sostenibilità

Il presidente Bernabè: «Operiamo da sempre per far crescere la cultura ambientale, ...

L’impegno di Romagna Acque per la sostenibilità

Il presidente Bernabè: «Operiamo da sempre per far crescere la cultura ambientale, ...

ravenna / Arrivato a Ravenna il maxi bacino galleggiante per la diga del rigassificatore

“Kugira II” resterà 20 mesi al terminal Trattaroli per costruire i cassoni della ...

Arrivato a Ravenna il maxi bacino galleggiante per la diga del rigassificatore

“Kugira II” resterà 20 mesi al terminal Trattaroli per costruire i cassoni della ...

ravenna / Snam premia Ravenna: targhe di ringraziamento per il rigassificatore 

Consegnati i riconoscimenti a Capitaneria, Piloti del Porto, Ormeggiatori e Sers ...

Snam premia Ravenna: targhe di ringraziamento per il rigassificatore 

Consegnati i riconoscimenti a Capitaneria, Piloti del Porto, Ormeggiatori e Sers ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

AcmarRomagna AcqueConfcommercio RavennaItalmetT&CCompagnia Portuale RavennaSpedizionieri internazionali RavennaAgmarRiparbelliCassa di Risparmio di RavennaNadepConsar RavennaCasadei GhinassiMacportTCR OlympiaArco LavoriCorship spaFedepilotiColumbia TranspostIntercontinentalSfacsGrimaldiCNA partiFioreSecomarSagemMartini VittoriodragaggiTramacoMSCConfartigianato RavennaServizi tecnico-nauticiExportcoopCiclatSersAngopiCSR